Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ll Club Nautico Versilia gemellato a Marevivo

Rosalba Giugni

VIAREGGIO – Per il Club Nautico Versilia aver fatto parte del ristretto numero di associazioni (una cinquantina in tutto) che, a Milano, nel gennaio 2018, avevano sottoscritto la Charta Smeralda – il codice etico promulgato dallo Yacht Club Costa Smeralda e dalla Fondazione One Ocean per condividere principi e azioni a tutela dei mari – era stata sicuramente una grande soddisfazione. Il sodalizio viareggino ha voluto ribadire anche quest’anno il suo impegno nella salvaguardia del mare e dell’ambiente, aderendo con piacere alla proposta di gemellaggio ricevuta da Marevivo, l’associazione ambientalista onlus di Roma che da oltre 35 anni è impegnata a livello nazionale e territoriale nella tutela e valorizzazione del mare e del suo ecosistema.

“Siamo certi che questo gemellaggio costituisca un utile strumento di collaborazione fra le nostre realtà con l’obbiettivo di sensibilizzare ed aumentare la consapevolezza delle persone sull’importanza che l’ambiente marino ha per la vita dell’uomo, nonché per condividere valori e scambi di esperienze e relazioni” ha spiegato il presidente dell’associazione Marevivo, Rosalba Giugni. 

“I programmi e gli obiettivi di Marevivo di Roma sono perfettamente in linea con quelli del nostro sodalizio che è onorato di poter annoverare tra gli accordi di reciprocità il gemellaggio con questa illustre Associazione e di consentire il recapito amministrativo alla loro costituenda Delegazione Regionale Toscana presso il Club Nautico Versilia – ha commentato il vice presidente del CNV, ammiraglio Marco Brusco – Auspico che questo accordo possa dare vita a iniziative congiunte volte alla promozione della cultura del mare e dei temi connessi alla salvaguardia dell’ambiente marino fra i nostri Soci ed in particolare fra i giovani della nostra Scuola Vela Valentin Mankin e fra gli alunni dell’Istituto Tecnico Nautico Artiglio ai quali destiniamo la borsa di Studio intitolata a Maurizio e Bertani Benetti, perché mai come in questo periodo dobbiamo prestare la massima attenzione al rispetto dell’ecosistema e alla difesa di un patrimonio così prezioso come il mare.”

Pubblicato il
20 Novembre 2021
Ultima modifica
23 Novembre 2021 - ora: 18:19

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio