Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Verdismo oppure utopia masochista?

Il martellante slogan della ricerca della transizione ecologica, con i talebani impegnati a convincerci che l’attuale civiltà è destinata a distruggere la Terra, suscita anche qualche amaro sarcasmo. Come quello di Roberto Aulisio, che sul web ci ha inviato una lunga filippica, riassumibile come segue:

Non metto in dubbio che stiamo vivendo un periodo di rimorsi di coscienza per il modo in cui abbiamo vissuto, sfruttando tutto lo sfruttabile per vivere meglio. Mi chiedo però se tutto ciò è male: forse avremmo dovuto vivere come asceti, rinunciando alle conquiste della tecnologia e della scienza, bevendo acqua pura dalle fonti, mangiando l’erba e viaggiando a piedi o a cavallo?

[hidepost]

Mi tornano in mente le rivolte luddiste delle tessitrici inglesi contro i telai, colpevoli di aver trasformato il loro lavoro (che poi si confermò migliore e più produttivo). Non saremo dei cretini a rinunciare, in nome di un bene incerto e futuribile, a un sistema di vita che ha permesso all’umanità di raggiungere tanti traguardi?

*

Come sempre, gli eccessi sono da controllare, in qualsiasi direzione vadano. Il riscaldamento globale che è oggi alla base delle (non) decisioni anche nei grandi vertici, porta a ipotesi ragionevoli ma anche a stupide isterie. Francamente non ci sentiamo in grado di dare giudizi. Solo un suggerimento, che può soddisfare anche il lettore: è quello dell’immagine qui riportata, con un cretino che si sta suicidando. Ciascuno può leggerla come meglio crede.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2021
Ultima modifica
23 Novembre 2021 - ora: 18:23

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio