Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Entro l’anno i fondi di Giovannini

Enrico Giovannini

ROMA – Le parole sono parole, le cifre sono fatti. Entro l’anno – ha riferito il ministro del MIMS Enrico Giovannini in commissione bilancio alla Camera – I 61,3 miliardi di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano complementare di competenza del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – saranno tutti assegnati agli enti attuatori. I soggetti attuatori sono:

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) 34,4 mld (56%); Enti territoriali 13 mld (21,1%); Concessionari e società di gestione 7,8 mld (12,8%); Autorità di Sistema Portuale 2,9 mld (4,7%); Provveditorati MIMS e Commissario A24 e A25 1,8 mld (2,9%); Imprese e soggetti economici 1,6 mld (2,5%).

[hidepost]

Ad oggi il riparto delle risorse, dopo gli accordi con le Regioni e gli enti locali, riguarda 53,2 miliardi pari all’86,7% della cifra complessiva. Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, nell’audizione in Commissione bilancio alla Camera, ha illustrato lo stato del processo di attuazione del PNRR e ha annunciato l’avvio di una piattaforma di monitoraggio, in via di definizione, per seguire i singoli progetti attinenti al MIMS, con lo stato di avanzamento costantemente aggiornato e schede di dettaglio.

Di grande rilievo, ai fini dell’attuazione del PNRR, sono le riforme previste nel Piano stesso. Complessivamente il MIMS è tenuto a realizzare dieci riforme. Delle cinque previste come obiettivo per l’anno in corso, tre sono già state approvate e per due sono in via di definizione atti amministrativi per completarle. Delle quattro riforme previste per il 2022, due sono già state anticipatamente realizzate e per le altre due è in corso la fase istruttoria. Particolarmente significativa è la riforma approvata per snellire l’iter di approvazione del Contratto di Programma tra MIMS e RFI che consentirà di ridurre i tempi di approvazione dagli attuali 24 mesi a circa 8 mesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2021
Ultima modifica
25 Novembre 2021 - ora: 10:02

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora