Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Esercitazione antinquinamento “Seasubsarex Pollex 2021”

OLBIA – Ha avuto luogo, nella mattinata di oggi 18 novembre, un’esercitazione complessa di soccorso e antinquinamento, che ha visto la partecipazione di vari comandi ed enti in cooperazione tra di loro per le attività di soccorso in mare e di lotta all’inquinamento.

L’evento, denominato “Seasubsarex Pollex Olbia 2021”, coordinato dalla sala operativa della Guardia Costiera di Olbia, secondo i vigenti piani d’intervento, si inquadra nelle periodiche attività esercitative svolte dal Corpo delle Capitanerie di Porto. 

L’incidente “simulato” ha coinvolto due navi da diporto all’interno dell’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo, con successivo incendio a bordo di una delle due unità e relativo sversamento di idrocarburi in mare. La sala operativa ha immediatamente attivato gli assetti navali dalla Guardia Costiera con l’ausilio di una motovedetta della Sezione Operativa della Guardia di Finanza di Olbia; un mezzo aereo è stato fornito dai Vigili del Fuoco che hanno messo a disposizione, altresì, una squadra antincendio imbarcata su una motovedetta della Capitaneria di porto per l’estinzione dell’incendio. Contemporaneamente, con l’intervento del 4°Nucleo Sub della Guardia Costiera e la partecipazione della nave passeggeri “Cruise Europa” della Grimaldi Lines, l’esercitazione si è sviluppata con l’attività di ricerca e soccorso in favore dei diportisti dispersi in mare.

 Subito dopo si è proceduto alla fase antinquinamento, con l’attivazione del Piano locale antinquinamento e l’intervento del mezzo disinquinante “KORAL” della flotta Castalia, di stanza a Golfo Aranci e convenzionata con il Ministero della Transizione Ecologica, allo scopo di individuare e contenere l’agente inquinante (simulato con della lolla di riso). 

Le operazioni si sono protratte dalle 11:00 del mattino fino alle 14:30 circa e si sono concluse con il recupero dei naufraghi, successivamente trasportati nel luogo di sbarco prescelto.

L’evento si è concluso con esito soddisfacente, ed ha rimarcato la prontezza e la rapidità di intervento dei Comandi ed Enti partecipanti, nonché l’organizzazione dei soccorsi in mare sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto, per il continuo miglioramento della risposta operativa in caso di simili evenienze. 

Pubblicato il
24 Novembre 2021
Ultima modifica
25 Novembre 2021 - ora: 13:56

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora