Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I 1507 giorni della Berkan B

RAVENNA – Lo sottolinea Italia Nostra in un comunicato diramato sabato scorso:  “Sono trascorsi 1507 giorni dal quel 5 ottobre del 2017 quando lo sfortunato cargo turco si spezzò in due per operazioni di demolizione che anche un bambino avrebbe potuto intendere essere errate. Lo stesso bambino si sarebbe chiesto tante altre volte quale fine avrebbe potuto fare quella nave spezzata lasciata in balia degli eventi meteomarini senza che nessuno muovesse un dito. Oggi riemerge dai fondali dell’antica Pialassa Piomboni trasformata in discarica l’ultimo blocco della poppa e sale sul pontone Amt Mariner per l’ultimo viaggio della Berkan B verso Piombino”.  

“Nel mezzo – continua Italia Nostra di Ravenna – una vicenda diventata la favola della portualità italiana, e che non vale la pena ripercorrere in una giornata lieta come questa. Ci chiediamo solo perché fu concessionata quella banchina, quando in Italia un unico cantiere è autorizzato a termini di legge ad effettuare demolizioni navali, ed un altro, PIM di Piombino, lo è diventato grazie a questa vicenda. Ma questa è un’altra storia, che continuerà nei prossimi mesi, come nei prossimi mesi continueranno gli esborsi per le casse pubbliche a conclusione dei lavori – se resteremo entro i 15 milioni di euro potremo dirci fortunati – e come continueranno i danni ambientali per il delicato ecosistema della Pialass”. 

“Oggi ringraziamo soltanto tutti coloro che non si sono voltati dall’altra parte: cittadini, associazioni, esperti che a vario titolo si sono offerti, il Ministero della Transizione Ecologica ed in particolare il comandante del RAM ammiraglio Caligiore giunto a Ravenna per verificare i lavori dal punto di vista ambientale, qualche raro politico, e tutti coloro che hanno lavorato, in mezzo a decine di incompetenti, attorno al relitto, per la buona riuscita di questa difficilissima e pericolosa impresa resa quasi impossibile dalla negligenza ed incapacità di altri.    

Ma la battaglia è appena iniziata: la discarica Piomboni attende la bonifica degli altri cinque relitti, e i cittadini non si fermeranno. 

Pubblicato il
24 Novembre 2021
Ultima modifica
25 Novembre 2021 - ora: 14:07

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio