Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi-gru Konecranes a Terminal San Giorgio

GENOVA – Terminal San Giorgio ha appena “fissato” con Konecranes, azienda leader del settore, una nuova gru mobile di ultima generazione con un contratto da oltre 5 milioni di euro, ecologica e super performante. Il modello ESP.8 (acronimo di Electric Smart Powerful), in arrivo nei prossimi mesi presso le banchine del terminal di Genova, è dotato di un motore elettrico supplementare e garantirà una capacità di sollevamento fino a 150 tonnellate con sbraccio operativo fino a 54 metri. “Caratteristiche eccezionali e dall’impronta green, con l’obiettivo di avere un’elevata flessibilità di movimentazione per container e project cargo” conferma l’amministratore delegato, Maurizio Anselmo, che aggiunge “con l’acquisizione di questa nuova gru potenziamo notevolmente il nostro parco mezzi, nell’ottica di sfruttare al massimo le nostre capacità operative anche sulle navi di grandi dimensioni”. La nuova gru, per il momento unica in Italia, risulta essere un investimento ragguardevole, soprattutto se si pensa che, in pochi anni, il numero delle gru mobili di Terminal San Giorgio si è moltiplicato arrivando oggi a 5 unità e quest’ultimo arrivo conferma una volta di più la ferma volontà del terminal di investire in tutti i settori, compreso quello full container, offrendo alla propria clientela elevate prestazioni ed alta affidabilità, con – nello stesso tempo – una particolare attenzione all’impatto ambientale. Un ordine di tale rilevanza si inserisce, del resto, nel solco dei grandi investimenti in equipment ed infrastrutturali che Terminal San Giorgio ha effettuato, e sta tutt’ora effettuando, con l’obiettivo di favorire la crescita e l’efficienza dei traffici attuali e futuri, conclude il terminalista con una nota di comprensibile soddisfazione.

Pubblicato il
24 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio