Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lo shipping di ICS “profondamente deluso”

LONDRA – A seguito della conclusione del Comitato per la protezione dell’ambiente marittimo (MEPC) 77 dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO), l’International Chamber of Shipping (ICS) ha rilasciato una dura dichiarazione, a sua volta distribuita dal Confitarma.

Come riferisce Confitarma, il segretario generale dell’ICS, Guy Platten, ha dichiarato: “Siamo delusi dal fatto che le parole e gli impegni presi dai governi alla COP26 non siano stati ancora tradotti in azioni. Gli incontri hanno perso l’opportunità di portare avanti una serie di misure di riduzione dei gas serra che accelereranno lo sviluppo di navi a emissioni zero che sono urgentemente necessarie su larga scala per decarbonizzare il nostro settore. È quasi come se la COP26 non fosse mai avvenuta”.

“I governi non possono continuare a prendere a calci la lattina lungo la strada; ogni ritardo ci allontana ulteriormente dal raggiungimento di obiettivi climatici urgenti. Continueremo a lavorare con i governi per concordare la serie di misure che l’industria ha proposto, incluso il fondo di ricerca e sviluppo da 5 miliardi di dollari come passo immediato a cui seguirà un prezzo del carbonio per lo shipping basato su un’imposta. L’adozione di entrambe queste misure sarà l’unico modo per ottenere emissioni nette pari a zero dalla navigazione marittima entro il 2050, garantendo al contempo una transizione equa che non lasci indietro nessuno.

“Il messaggio dell’industria alla COP26 è stato chiaro; il tempo stringe e dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per decarbonizzare ora. L’industria continuerà a fare pressioni sull’IMO affinché agisca poiché l’importanza di affrontare il cambiamento climatico è troppo grande per rinunciarvi.

“C’è stato un chiaro riconoscimento da parte di molti paesi dell’urgente necessità di aumentare significativamente la spesa in R&S. Ma siamo delusi dal fatto che non sia stato dedicato tempo sufficiente per consentire agli Stati membri dell’IMO di prendere una decisione sul fondo di 5 miliardi di dollari in questa sessione.

[hidepost]

“Tutto ciò che chiediamo è che i governi ci permettano di andare avanti e di fare le cose che devono essere fatte. Non stiamo nemmeno chiedendo soldi o il tipo di sussidi che ricevono altri settori. Questo è un gioco da ragazzi in un momento in cui non abbiamo tempo per tergiversare.

“Il Fondo per la ricerca marittima dell’IMO – conclude l’intervento – è l’unica proposta sul tavolo pronta per un accordo immediato. Se non verrà portato avanti presto, temiamo che questo segnalerà al mondo, dopo la COP 26, che l’IMO non è più seriamente intenzionato a mantenere la sua leadership sulle questioni relative ai gas serra e che altri potrebbero intervenire per colmare il vuoto. Continueremo a lavorare con i governi per garantire che le preoccupazioni vengano affrontate in modo che questo fondo possa essere implementato il prima possibile”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2021
Ultima modifica
7 Dicembre 2021 - ora: 17:01

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora