Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Portuali, “first” lavorare

Enzo Raugei

LIVORNO – Erano i tempi, quelli dell’orgoglio dei lavoratori portuali, in cui a chi li considerava solo fasci di muscoli rispondevano che “il peggio portuale suona il violino coi piedi”. Come a dire: solo muscoli, col cazzo! (Per parlare come in banchina).

Enzo Raugei, presidente della Compagnia portuali Livorno, è stato recentemente riconfermato in un’assemblea non facile che ha affrontato i cento problemi della categoria. Il suo direttivo si è allargato a qualche giovane e non sono mancati, com’è storicamente norma, preoccupazioni e mugugni. Ma Raugei è equilibrato e in un mondo in cui spesso prevalgono le esasperazioni degli animi, le preoccupazioni anche giuste sul lavoro, i compromessi per conciliare impegni che non sembrano conciliabili, l’equilibrio di chi sta al vertice è fondamentale.

[hidepost]

Presidente Raugei, partiamo dallo stato dei traffici, che per voi – e non solo per voi – sono pane quotidiano. Come vi ha colpito il Covid?

“Abbiamo subìto la fase più acuta l’anno scorso, con i cali più pesanti del lavoro nel campo dello sbarco delle auto e nei contenitori, mentre fortunatamente ha tenuto uno dei traffici più “intensive work” ovvero i forestali. In questa primavera sono tornate le auto e in particolare i contenitori hanno ripreso grazie al Terminal Darsena Toscana con il ritorno dell’alleanza verso l’Est USA. È invece di nuovo calato il traffico delle auto da luglio, per i noti problemi alla produzione causati dalla crisi dei chip e delle in un mondo in cui spesso prevalgono le esasperazioni degli animi, le preoccupazioni anche giuste sul lavoro, i compromessi per conciliare impegni che non sembrano conciliabili, l’equilibrio di chi sta al vertice è fondamentale.. A novembre hanno ricominciato ad arrivare auto: poche, ma speriamo che sia un buon segnale”.

Previsioni in questo campo per i prossimi mesi?

“Difficile dirlo: monitoriamo le aziende che sperano di poter ripartire da primavera, ma c’è molta prudenza. Dobbiamo tener duro”.

Il che vuol dire meno lavoro, meno fatturato, più problemi per i lavoratori: che oggi quanti sono?

“Abbiamo a libro paga 177 lavoratori, più ovviamente i supporti. Però siamo riusciti di recente ad assumere dieci giovani, che sono un buon segnale”.

Il che comporta, ovviamente, anche un cambio di tipologia di lavoro, con più informatica e meno muscoli…

“In questo lavoro i muscoli serviranno sempre: ma è vero che oggi il portuale sale a bordo con il tablet, deve lavorare sul web, si interfaccia in remoto. Il che significa non solo fare una formazione adeguata, ma anche un continuo aggiornamento; che viene integrato da parte nostra anche con le tematiche della sicurezza”.

Un tema, quello della sicurezza, particolarmente delicato in banchina e a bordo, perché quando un lavoro deve essere veloce e produttivo c’è sempre un rischio…

“È vero: e a volte facciamo fatica a convincere i lavoratori a osservare certe precauzioni, ma è indispensabile stare all’erta. Sulla sicurezza siamo in continua attenzione”.

Sempre sul tema sicurezza: come andiamo con i vaccini?

C’è senso di responsabilità e il 90% dei lavoratori è vaccinato: gli altri non entrano al lavoro se non hanno fatto i tamponi. Devo dire che cresce ancora il ricorso ai vaccini”.

Il punto sulle tensioni: erano anni che non si vedeva uno sciopero sulle banchine.

“Hanno avuto alla base temi seri e tutt’altro che marginali, con la necessità di dare uno scossone a tutela di un anello fondamentale della catena logistica. Buona parte delle soluzioni è legata a scelte nazionali, tant’è che venerdì 17 dicembre si tornerà a scioperare a livello nazionale. I richiami al governo devono dare delle risposte”.

E a proposito di risposte, quali sono i rapporti con l’AdSP di Luciano Guerrieri?

“I rapporti sono buoni, il presidente Guerrieri unisce alle competenze di merito i supporti politici che altre volte sono mancati. È lodevole anche il suo impegno a cercare di ridurre la conflittualità classica del nostro porto”.

Ultimo tema: l’utilizzo della banchina ad Alto Fondale da parte delle maxi-ro/ro Grimaldi: non possono nascere complicazioni con le crociere e con le vostre navi dei forestali?

“Vero che la coperta è corta ma ci siamo organizzati con gli accosti 43-45 per Grimaldi mentre le crociere, che sono ancora poche, dovrebbero bastare il 46 e 47. Le navi con i forestali sono cicliche e cercheremo di inserirle nelle rotazioni delle altre due tipologie. C’è infine la valvola di sfogo della banchina pubblica del Nord Molo Italia. Siamo all’emergenza: e in attesa della Darsena Europa non vogliamo perdere lavoro, anche a costo di equilibrismi sulle rotazioni”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2021
Ultima modifica
7 Dicembre 2021 - ora: 17:14

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora