Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CIRCLE digitalizza con Milos® MTO

GENOVA – Circle S.p.A., (“Circle”), società a capo dell’omonimo gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha completato le prime fasi del percorso di digitalizzazione dei servizi intermodali offerti da PSA Cargo Solutions.

L’iniziativa prevede, attraverso diversi step progressivi, di implementare i moduli della suite Milos® MTO con l’obiettivo di gestire in modo full digital i servizi intermodali da e verso gli inland terminal e le destinazioni finali servite.

Milos® MTO oggi permette di gestire l’intero processo intermodale in formato digitale ed è pienamente interoperabile con tutti gli attori coinvolti nella filiera del trasporto intermodale, a partire dai terminal logistici – con cui è possibile lo scambio delle informazioni relative al viaggio del treno e al tracking delle UTI (“Unità di Trasporto Intermodali”) -, e dei caricatori, che possono inserire i booking e riceverne i relativi dati di tracking direttamente all’interno del proprio sistema.

Più in particolare, come spiega il presidente e ceo di Circle, Luca Abatello: “Milos® MTO rende possibile gestire i processi di trasporto intermodale attraverso un’unica piattaforma e permette, grazie anche a un’integrazione spinta con gli stakeholder del processo, di ottimizzare la pianificazione, l’organizzazione e il monitoraggio dei servizi multimodali”.

Il progetto si inserisce all’interno delle attività sul mondo ferroviario di PSA Genova Prà e di Ultimo Miglio svolte da Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (in collaborazione con RFI) nell’ambito del progetto europeo E-BRIDGE sul potenziamento tecnologico del porto di Genova.

Oltre a Circle, fanno parte del Gruppo le software house Info.era e Progetto Adele, acquisite rispettiva- mente a fine 2017 e a luglio 2019.

Pubblicato il
11 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio