Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti prepara la battaglia a Bruxelles

Rodolfo Giampieri

ROMA – Passiamo pure le festività, che valgono anche a Bruxelles dove il parlamento europeo è in questi giorni totalmente deserto. Ma con l’anno nuovo Rodolfo Giampieri per Assoporti – e il Governo italiano per quanto riguarda la sua rappresentanza – dovranno affrontare l’ennesimo “diktat” che la UE vuole imporci, ovvero la tassazione delle AdSP. Sarà una battaglia dura, ma a confortarci c’è la constatazione – ormai da lunga data – che a Bruxelles ogni giorno qualcuno si sveglia con idee che confrontate con le situazioni reali sembrano calate dalla Luna. Salvo poi calarsi spesso le braghe. Giampieri è un duro e la battaglia che ha preannunciato non è di secondo piano. C’è l’oggettiva speranza che abbia il concreto appoggio della politica italiana e che non sia condizionato dalle “elemosine” graziosamente promesse al sistema Italia.

[hidepost]

*

Forse era meglio quando andava peggio: ovvero quando tutti gli impegni delle varie commissioni europee erano dedicati a stabilire le misure ammesse per gli zucchini o per i preservativi. Una volta entrati nel settore della logistica, si stanno creando più danni che reali miglioramenti. Si vedano le grandi reti TEN-T di cui si sproloquia ormai da anni: dopo averle dichiarate obiettivi strategici “sine qua non”, ai quali uniformarsi senza se e senza ma, improvvisamente sta andando tutto all’aria o quasi, per accogliere le forti istanze (molte delle quali obiettivamente fondate) da chi era rimasto escluso. Tutto da rifare o quasi. Ma il problema è che per almeno cinque anni ci siamo dedicati a creare le condizioni per reti TEN-T che oggi vengono modificate. Questa è programmazione…

*

Torniamo al tema delle tasse sulle AdSP: una richiesta, a quanto dicono gli esperti, derivata dallo strabismo di Bruxelles che considera modelli portuali unici quelli del Nord Europa: dove però la portualità è gestita come impresa e non ha la configurazione di Authority pubblica come da noi. L’elasticità di comprendonio non è mai stata una delle maggiori doti di certe culture: e senza voler fare del razzismo, o riesumare le teorie del Lombroso, è chiaro che l’Unione Europea fa davvero fatica a considerarsi un’Europa di tante culture, tanti sistemi e tante realtà. Proveremo a ricordarle che, come ha scritto di recente (e con generale sorpresa) l“Economist” la nostra povera Italia è capace anche di diventare un modello sia in economia di crisi che in valori?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora