Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un “murale” alla Gorgona per dare colore alla rinascita

GORGONA ISOLA – È stato inaugurato nei giorni scorsi il murale realizzato sull’Isola di Gorgona dall’artista internazionale Zed1 con l’aiuto di alcuni detenuti. L’iniziativa, nata dalla spinta del direttore della Casa Circondariale di Livorno e della sezione staccata dell’Isola di Gorgona, è parte del progetto “Coloriamo Gorgona” realizzato con il sostegno del garante dei diritti dei detenuti del Comune di Livorno, e grazie al contributo di ASA Livorno; il cui presidente ha dichiarato “Un’azienda come ASA non può accontentarsi di restituire al territorio unicamente un servizio ma deve guardare oltre proponendo esperimenti e progetti innovativi. Rispetto a questo guardare oltre Gorgona rappresenta un simbolo e una sfide su cui continueremo ad investire”.

Il progetto, costruito da Murali, Arci Livorno e Linc, tre organizzazioni che da tempo collaborano per costruire iniziative sociali che uniscono arte e attenzione alla comunità, prende vita dalla volontà di cogliere e raccontare l’identità così particolare della Gorgona esprimendo, attraverso il segno artistico, storie, vissuti e speranze di chi quell’isola la abita da recluso.

In una fase iniziale Linc e Arci hanno condotto una ricerca sul campo che ha individuato nella “rinascita” una tematica cara ai detenuti. Successivamente l’artista Zed1, grazie al coordinamento organizzativo di Murali, ha dato forma a questo tema, con il suo tratto distintivo in grado di raccontare temi sociali complessi con la leggerezza di una rappresentazione fiabesca. “Il tema della rinascita” dichiara il Garante Marco Solimano “esprime un desiderio radicato in chi vive quest’isola e l’arte è un mezzo straordinario per esprimerlo. Il tentativo di costruire percorsi nuovi, che diano spazio alla volontà di rimettersi in gioco delle persone ristrette prende forma, anche simbolicamente, attraverso i colori e le linee di questo murale.”

“Questo progetto” dichiara il direttore Carlo Mazzerbo “rappresenta un ulteriore passo verso un disegno di apertura dell’Isola e di incontro con la società. La volontà di aprire Gorgona all’arte” prosegue il direttore “racconta la volontà di creare integrazione, incontro e contaminazioni, permettendo ai detenuti di partecipare, da attori protagonisti, a progetti di riqualificazione dell’isola. Con questo progetto, fornendo l’opportunità di collaborare con un artista conosciuto a livello internazionale, e grazie alla collaborazione con i partner, abbiamo fatto un ulteriore importante passo in questa direzione”.

L’assessore Andrea Raspanti, presente all’inaugurazione, ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione a “dare sostanza e continuità ad iniziative che rinsaldano la relazione naturale tra Gorgona e Livorno. Il progetto Coloriamo Gorgona, nel suo dialogare con progetti simili realizzati sulla terra ferma, rappresenta un ponte ideale tra l’isola è la città, il nostro auspicio è riuscire a rendere sempre più concreti questi ponti soprattutto per chi da quest’isola riparte grazie a percorsi di inclusione”.

Pubblicato il
22 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio