Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

MSC Sixin e MSC Amelia insieme

GIOIA TAURO – Lo scalo calabro si conferma l’unico porto italiano in grado di ricevere i giganti del mare. Nei giorni scorsi sono attraccate, contemporaneamente, alle sue banchine due portacontainer di 24 mila TEUs. Si tratta della MSC Sixin e della MSC Amelia che, dopo le operazioni di carico e scarico, hanno continuato la loro traiettoria lungo gli altri scali portuali internazionali. 

Dalla stazza delle meganavi, entrambe dotate di lunghezza di 400 metri e 61 di larghezza, viene così sottolineata l’alta infrastrutturazione dello scalo calabrese, che conferma il suo primato nazionale nel settore del transhipment, grazie anche al lavoro sinergico tra l’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e la Capitaneria di Porto di Gioia Tauro che garantisce la sicurezza della navigazione lungo il canale portuale.

Capace di ricevere e lavorare tre portacontainer nella stessa turnazione di lavoro, il porto di Gioia Tauro, grazie anche alla sua posizione baricentrica nel bacino del Mediterraneo e alla profondità dei suoi fondali (18 metri), è inserito nelle toccate di riferimento delle tratte internazionali dell’alleanza armatoriale 2M, costituita dalle due compagnie del trasporto marittimo containerizzato Maersk Line e Mediterranean Shipping Company. In partenza dal Far East, dopo aver lasciato Port Said, attraversano il canale di Suez e giungono in Italia, dove possono fare scalo solo a Gioia Tauro, per poi proseguire il viaggio nel Mediterraneo verso Valencia e Barcellona e fare, quindi, rientro nel mercato asiatico.

Pubblicato il
29 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio