Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

MSC Sixin e MSC Amelia insieme

GIOIA TAURO – Lo scalo calabro si conferma l’unico porto italiano in grado di ricevere i giganti del mare. Nei giorni scorsi sono attraccate, contemporaneamente, alle sue banchine due portacontainer di 24 mila TEUs. Si tratta della MSC Sixin e della MSC Amelia che, dopo le operazioni di carico e scarico, hanno continuato la loro traiettoria lungo gli altri scali portuali internazionali. 

Dalla stazza delle meganavi, entrambe dotate di lunghezza di 400 metri e 61 di larghezza, viene così sottolineata l’alta infrastrutturazione dello scalo calabrese, che conferma il suo primato nazionale nel settore del transhipment, grazie anche al lavoro sinergico tra l’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e la Capitaneria di Porto di Gioia Tauro che garantisce la sicurezza della navigazione lungo il canale portuale.

Capace di ricevere e lavorare tre portacontainer nella stessa turnazione di lavoro, il porto di Gioia Tauro, grazie anche alla sua posizione baricentrica nel bacino del Mediterraneo e alla profondità dei suoi fondali (18 metri), è inserito nelle toccate di riferimento delle tratte internazionali dell’alleanza armatoriale 2M, costituita dalle due compagnie del trasporto marittimo containerizzato Maersk Line e Mediterranean Shipping Company. In partenza dal Far East, dopo aver lasciato Port Said, attraversano il canale di Suez e giungono in Italia, dove possono fare scalo solo a Gioia Tauro, per poi proseguire il viaggio nel Mediterraneo verso Valencia e Barcellona e fare, quindi, rientro nel mercato asiatico.

Pubblicato il
29 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio