Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sponda Est sperando nella Befana

LIVORNO – Peccato, pare non sia andata bene. Fino alla vigilia di Natale sembrava fosse concluso l’accordo del secolo sulla sponda Est della Darsena Toscana, sul quale avevano tessuto una paziente tela Luciano Guerrieri ed Enio Lorenzini: più aree al terminal delle navi di MSC, oggi costrette a una rottura di carico con l’utilizzo (certo non gratuito) di spazi privati all’interno e all’esterno.

Enio non parla, ma dicono stia schiumando rabbia. Per lui è fondamentale allargare il suo (e di MSC) terminal in attesa della Darsena Europa. Ma se lui non parla, le voci degli altri corrono: la sospirata pace non c’è stata e la proposta di Guerrieri è saltata per alcune clausole. Chi si è messo di traverso avrebbe contestato proprio una questione di clausole. Ovviamente, non secondarie.

[hidepost]

Conseguenze? Quando su un porto rischia di correre sangue tra privati di primo piano, non si sa mai come può finire. Corrono voci di minacce nemmeno troppo velate sui servizi, ai quali tutti sono ovviamente sensibili. Natale è passato, non ci resta dunque che sperare nella Befana. 

Dai Luciano, riscrivi quelle clausole e vediamo se finalmente il nodo gordiano della sponda Est potrà essere sciolto. O in alternativa tagliato, come c’insegnò Alessandro il Grande.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2021
Ultima modifica
3 Gennaio 2022 - ora: 19:08

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio