Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bando servizi ferroviari in darsena commerciale

Giovanni Pettorino

ANCONA – È stato pubblicato il 24 dicembre scorso sulla Gazzetta Europea il bando di gara per il rilascio della concessione dei servizi ferroviari per il traffico commerciale nel porto di Ancona e la movimentazione dei carri ferroviari sui binari portuali. Il bando era stato approvato dal Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale che si è svolto il 20 dicembre.

Il contratto per il servizio ferroviario avrà una durata di 36 mesi. Le domande andranno presentate entro il 7 febbraio 2022 alle ore 13. Il concessionario del servizio dovrà occuparsi della presa e consegna dei carri ferroviari carichi e vuoti e di altro materiale di carico sui binari della darsena commerciale, del trasporto dei carri sino ai punti di scarico in banchina, delle operazioni di smistamento e riordino dei carri stessi, sulla rete portuale e sui binari interni al porto. Il concessionario dovrà anche controllare il materiale rotabile, occuparsi dell’esecuzione delle operazioni di pesatura delle merci caricate sui vagoni oltre che della scomposizione e ricomposizione dei convogli diretti ai singoli clienti e operatori portuali.

La presenza del servizio ferroviario per il traffico commerciale è un’opportunità indispensabile per lo scalo dorico, necessaria a far fronte delle richieste degli operatori portuali sia attuale sia futura visto la prevista realizzazione di interventi di potenziamento infrastrutturale a sostegno del trasporto intermodale nell’area portuale di Ancona.

“L’avvio della procedura conferma l’impegno dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale nella costruzione di una via alternativa al traffico su gomma – afferma il commissario straordinario AdSP, ammiraglio Giovanni Pettorino – e quindi nella ricerca di soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale”.

Il servizio ferroviario, aggiunge l’ammiraglio Pettorino, “è un’opportunità preziosa nell’ottica di una ripresa economica per proporsi, nella massima possibile efficienza, come uno scalo moderno ed efficiente, con servizi completi e competitivi, che possono attrarre nuovi utenti e nuove prospettive di traffico commerciale”.

*

Un lavoro costante per la continuità operativa dei porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale: diversi infatti i temi trattati nel Comitato di Gestione che si è svolto il 20 dicembre, il quinto dall’insediamento del commissario straordinario AdSP, ammiraglio Giovanni Pettorino.

All’approvazione della “governance” dell’AdSP sono andate le delibere per il percorso amministrativo di approvazione del Piano della performance del personale non dirigente dell’ente, il Codice di comportamento del personale AdSP e l’aggiornamento annuale del Piano del fabbisogno del personale, legato all’attuale pianta organica.

Il Comitato di Gestione ha approvato inoltre l’autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per il 2022 per un periodo di quattro mesi oltre al rinnovo di alcune concessioni per i porti di Ancona, Pesaro, San Benedetto del Tronto, Pescara e Ortona.

“L’ente è costantemente impegnato nel suo ruolo per affiancare gli operatori portuali nel loro lavoro – dice il Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, ammiraglio Giovanni Pettorino -, un impegno che contribuisce allo sviluppo economico e sociale delle comunità dei porti di competenza dell’Autorità di Sistema Portuale”.

Pubblicato il
5 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio