LIBRI RICEVUTI – “La memoria del mare” di Giacomo Giovinazzo
(di Antonio Fulvi)
Europa Edizioni-Roma (Euro 13,90)
C’è subito da fare una premessa: questo è un racconto, scritto in prima persona, da un giovane studioso che si diletta anche dall’essere giornalista (beato lui che se ne diletta…) ma che ha vinto importanti riconoscimenti dall’istituto italiano di studi filosofici e dal premio nazionale di poesia con “Ascoltando i silenzi del mare”. Curriculum professionale già più che prestigioso per uno scrittore che non ha ancora trent’anni, e che ha il mare come costante riferimento del suo lavoro ma anche e specialmente dei suoi sentimenti.
[hidepost]
La storia che “Blu” – il protagonista – ci racconta in prima persona è infatti una storia dove il vero protagonista è il mare: dell’isola d’Elba, dei traghetti, di Livorno fino alla scoperta del Cisternone, ma anche e specialmente della memoria custodita dalle onde e sotto le onde. S’intrecciano nella storia il potere speciale di “sentire il tempo”, le lezioni del vecchio pittore Uliano, l’arte della pittura, ma anche e specialmente il grecale che “fa cantare le persiane” e ripulisce la mente da tuto quello che non è essenziale. Un bel libro insomma, dove la poesia s’incrocia con la semiotica; e dove il prodigio di un quadro parlante lascia in tutti noi lettori l’ultimo dono del maestro Uliano, vi lascio questo mare.
[/hidepost]