Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il relitto Berkan a Piombino

Nella foto: Le operazioni di smantellamento del relitto a Ravenna.

PIOMBINO – Sono sbarcati in questi giorni i principali spezzoni del relitto della “Berkan B”, fatto a pezzi a Ravenna dopo una lunga odissea che ha condizionato lo sviluppo dello scalo ed è stata risolta grazie all’intervento dell’ammiraglio Caligiore del nucleo operativo del ministero dell’Ambiente. Trasportati dall’Adriatico al porto livornese con la chiatta specializzata che ha ospitato anche l’ultimo settore di 800 tonnellate, i pezzi della nave turca naufragata nel 2017 sono in fase di sbarco per la demolizione da parte di PIM. 

Il viaggio della chiatta da Ravenna a Pimbino è stato travagliato per il maltempo, che ha costretto il convoglio a cercare più volte ridosso sottoposta. Ma Piombino è l’unico porto italiano, insieme a Genova, autorizzato alle demolizioni navali sulla base delle normative UE, ed a Piombino si attendono anche i resti di altre 5 navi che fanno ancora parte del “cimitero navale” alle porte di Ravenna: una realtà che ha condizionato a lungo lo sviluppo dell’avamposto di quello scalo per altri versi tra i più importanti dell’intero Adriatico centrale.

La demolizione dlla “Berkan B” e il trasferimento dei suoi settori alla PIM di Piombino è stata salutata con sollievo e soddisfazione dal presidente della AdSP dell’Adriatico Centro-Settentrionale dottor Daniele Rossi che ha combattuto sul tema una dura battaglia per anni, con riflessi anche a livello di magistratura.

Pubblicato il
8 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio