Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il relitto Berkan a Piombino

Nella foto: Le operazioni di smantellamento del relitto a Ravenna.

PIOMBINO – Sono sbarcati in questi giorni i principali spezzoni del relitto della “Berkan B”, fatto a pezzi a Ravenna dopo una lunga odissea che ha condizionato lo sviluppo dello scalo ed è stata risolta grazie all’intervento dell’ammiraglio Caligiore del nucleo operativo del ministero dell’Ambiente. Trasportati dall’Adriatico al porto livornese con la chiatta specializzata che ha ospitato anche l’ultimo settore di 800 tonnellate, i pezzi della nave turca naufragata nel 2017 sono in fase di sbarco per la demolizione da parte di PIM. 

Il viaggio della chiatta da Ravenna a Pimbino è stato travagliato per il maltempo, che ha costretto il convoglio a cercare più volte ridosso sottoposta. Ma Piombino è l’unico porto italiano, insieme a Genova, autorizzato alle demolizioni navali sulla base delle normative UE, ed a Piombino si attendono anche i resti di altre 5 navi che fanno ancora parte del “cimitero navale” alle porte di Ravenna: una realtà che ha condizionato a lungo lo sviluppo dell’avamposto di quello scalo per altri versi tra i più importanti dell’intero Adriatico centrale.

La demolizione dlla “Berkan B” e il trasferimento dei suoi settori alla PIM di Piombino è stata salutata con sollievo e soddisfazione dal presidente della AdSP dell’Adriatico Centro-Settentrionale dottor Daniele Rossi che ha combattuto sul tema una dura battaglia per anni, con riflessi anche a livello di magistratura.

Pubblicato il
8 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora