Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Dizionario dei livornesi” di Elisabetta Arrighi

(di Antonio Fulvi)

(volumi 1 e 2)

Editoriale Programma (9,90 euro x 2)

Elisabetta Arrighi è una collega che ha lavorato a lungo sul quotidiano livornese Il Tirreno, curando anche le pagine culturali. Ed è un’autrice prolifica da quando ha cominciato a sfornare libri, con un importante esordio sulla tragedia del Moby Prince, per il quale raccolse testimonianze e tesi ancora oggi in discussione.

Di recente abbiamo presentato anche il suo libro sui fari, splendidamente illustrato, a coronamento dell’altro volume sulle isole della Toscana. Questa sua nuova fatica, edita nella seconda metà del 2021, ha tutt’altra impostazione: come dice lo stesso titolo vuole essere un elenco di personaggi livornesi, in gran parte viventi, che non sempre e necessariamente sono noti al grande pubblico.

È stata una bella fatica e basta leggere i due volumi, ciascuno dei quali supera le 260 pagine, per rendersene conto. 

Elencati in ordine alfabetico, con un capitolo per ogni lettera (dalla A alla L il primo volume) il dizionario riporta in sintesi, qualche volta anche con un paio di pagine a personaggi (con foto) dei anagrafici, professione e di elementi che per l’autrice ne hanno fatto un personaggio. Si parte nel primo volume con Acquaviva Giuseppe, nota famiglia di farmacisti, per approdare nel secondo volume a Danilo Zuccarelli,  già giornalista pungente ed oggi professionista affermato in campo ospedaliero. Da sottolineare in appendice al secondo volume due capitoli speciali: “cervelli in fuga”, con una serie di giovani che hanno trovato all’estero soddisfazione e posizioni di prestigio. E “Vigne e vini” per celebrare un comparto enologico altrettanto caratterizzante del territorio. Brava Elisabetta, ci hai aiutato a conoscere la gente di questa città che Malaparte bollò affettuosamente come “la Napoli della Toscana”.

Pubblicato il
12 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio