Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Moby verso il salvataggio

MILANO – Sarebbe una cura dimagrante notevole, ma anche una “newco” ripulita e con la scissione tra la gestione operativa del gruppo e la proprietà della flotta. Così, da quello che si evince dall’incrocio dei dati forniti dalle banche e dai creditori, il salvataggio del gruppo Moby: che ha come limite temporale massimo, per essere sottoscrittori il 20 gennaio prossimo.

In questi giorni circolano informazioni e anche indiscrezioni sugli sviluppi degli accordi, che sarebbero già stati raggiunti con i rappresentanti dei creditori e sarebbero in fase conclusiva con le banche, in particolare con quelle più esposte che sono Intesa Sanpaolo, Unicredit e Monte dei Paschi.

Tra gli impegni già concordati ci dovrebbe essere la vendita del comparto rimorchiatori e di almeno cinque navi, che avrebbero già trovato eventuali gruppi armatoriali interessati.

[hidepost]

Il gruppo Moby riuscirebbe in questo modo a fare fronte ai circa 300 milioni dovuti agli obbligazionisti e ai 160 milioni dovuti alle banche. Il “salvataggio!” Ha richiesto mesi di trattative mentre buona parte delle navi hanno continuato ad operare con impegno e sacrificio anche del personale.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora