Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto e forestali: nuovi record nel porto di Livorno

LIVORNO – Si chiude con una flessione pari al 2% rispetto all’anno precedente il numero delle navi arrivate nel porto di Livorno nel 2021: sono state complessivamente 6.246. Lo ha registrato l’Avvisatore Marittimo della torre blu del porto, con l’impegno personale di Fabrizio Moniga.

Due navi su tre che hanno toccato Livorno sono traghetti o ro-ro: rispettivamente costituiscono il 43% e il 25% del traffico navi. 

Le motonavi contenitori rappresentano il 10% del totale arrivi. Seguono le rinfuse liquide e le solide.

Entrando nel dettaglio dei numeri – sottolinea Fabrizio Moniga nel suo report – si è registrato un -8% sulle motonavi contenitori arrivate che sono state 637. In calo del 5% la sommatoria dei tonnellaggi lordi. Migliora il traffico dei traghetti del 10% ma il contributo positivo è stato solo nel periodo primaverile: male gennaio e febbraio quando si sono registrate variazioni negative del 18%.

In calo dell’8% le motocisterne che sono 160 delle quali 46 petroliere che hanno sbarcato 3.044.902,99 tonnellate di crude oil. 

[hidepost]

Aumentate invece le navi adibite a trasporto autovetture nuove; sono state 362 (+12%).

I ro-ro rotabili sono diminuiti (-26% ) ma vengono utilizzate navi con maggiore capacità di carico.

Il traffico crocieristico si è concentrato nei mesi di settembre, ottobre e novembre e ha contato 78 navi compresi anche i 21 scali tecnici. I crocieristi sono stati 40.388: in tempo di pandemia, il porto si è difeso. 

Continua il trend positivo della cellulosa: 167 le navi arrivate, il numero più alto mai registrato a Livorno: hanno sbarcato 1.610.709,61 tonnellate.

Solo 14 le navi di grano arrivate che risultano meno della metà rispetto al 2020; lo sbarco è stato pari a 108.047,69 tonnellate, l’anno scorso fu di 211.511,3 tons.

Al rigassificatore FSRU Toscana si sono affiancate 16 navi che hanno sbarcato complessivamente 1.024.860,1 tons di Liquid Natural Gas.

Infine due dati statistici: la nave più lunga arrivata è MSC Maria Elena: 336.6 x 45,6 container vessel, attraccata al terminal Lorenzini. La nave più larga arrivata è Clara (ex Supreme) 274,18 x 50 crude oil tanker.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2022
Ultima modifica
17 Gennaio 2022 - ora: 12:07

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio