Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia, treni al top

Mario Sommariva

LA SPEZIA – Nuovo record per il trasporto ferroviario container nel porto di La Spezia, che registrando un incremento del 12% dei TEUs spostati a mezzo ferrovia, nel 2021 ha movimentato 8.500 treni e 125.000 carri, confermandosi tra i primi dieci porti in Europa.

“L’incremento dei treni di oltre l’11% rispetto al 2020 e del 6,6% rispetto al 2019, premia la politica green che stiamo attuando, il lavoro di squadra che si sta consolidando nel porto e il continuo dialogo con il territorio” commenta il presidente della Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSP MLOR), Mario Sommariva, che prosegue: “Questi numeri avvalorano ulteriormente il recente inserimento della piattaforma intermodale di Santo Stefano di Magra nella proposta di revisione delle reti TEN-T da parte della Commissione UE, che è funzionale al nostro sistema portuale e al lancio della nostra Zona Logistica Semplificata. 

[hidepost]

“Nella programmazione che abbiamo delineato nel POT 2022-2024, l’intermodalità è uno dei punti cardine, che stiamo promuovendo grazie alla collaborazione di tutti, assegnando alla AdSP il ruolo di supportare con ogni mezzo tutti gli sforzi tendenti a coniugare la digitalizzazione con la sostenibilità economica, sociale e ambientale di tutte le attività portuali. Quest’anno siamo impegnati a digitalizzare alcuni processi ferroviari, che aggiungeranno ulteriore efficienza alle operazioni, nell’interesse di tutti i soggetti coinvolti nel trasporto su ferro, e incrementeranno la competitività di sistema dei nostri porti, La Spezia e Marina di Carrara.

“Il nostro nuovo record conferma che il binomio mare-ferro è condizione imprescindibile per realizzare lo sviluppo green del porto, in linea con gli indirizzi strategici che ci siamo prefissati. Ora andiamo avanti ancora più convinti sullo sviluppo di Santo Stefano Magra, a beneficio di tutta l’economia del territorio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2022
Ultima modifica
17 Gennaio 2022 - ora: 12:10

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio