Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Brennero “digitalizzato”?

Thomas Baumgartner

ROMA – Nelle prossime settimane, il governatore altotesino Arno Kompatscher (SVP) presenterà al Governo italiano il progetto di una “autostrada digitalizzata” per controllare il volume di traffico sull’asse del Brennero.

Tale iniziativa, che prevede la possibilità di “prenotare” il percorso da parte dei trasportatori sull’asse del Brennero, propone inoltre un criterio di determinazione del costo del pedaggio sulla base della classe ambientale del veicolo interessato al transito, al fine di ridurre l’impatto ambientale dei veicoli inquinanti sul territorio.

“Condividiamo il pedaggio legato al tasso di inquinamento, a patto che valga per tutti i mezzi, pesanti e leggeri, e non comporti un aumento generalizzato del costo dei pedaggi” – ha dichiarato il presidente di ANITA Thomas Baumgartner – “ma riteniamo che il progetto prenotativo del governatore Kompatscher sia estremamente dannoso e pericoloso per le imprese esportatrici del nostro Paese”.

[hidepost]

Attraverso il Brennero passa infatti il 70% dell’export italiano e “una limitazione attraverso un sistema “prenotativo” avrebbe conseguenze nefaste. Se ogni provincia o regione d’Europa incominciasse a limitare il passaggio dei mezzi pesanti sarebbe la fine dell’Unione Europea che ha permesso negli anni, oltre alla pace tra i popoli, standard di vita soddisfacenti, benessere e progresso economico per tutti i Paesi membri.”

L’Italia è un Paese periferico dell’UE e ANITA chiede al Governo di tutelare i collegamenti necessari per raggiungere i mercati del Centro e Nord Europa. 

In questo contesto, è da rivedere il possibile affidamento della concessione autostradale dell’A22 ad una società “inhouse” della Provincia di Bolzano. “Dobbiamo tutelare gli interessi generali dello Stato Italiano prima delle esigenze particolari di una singola provincia” ha infine concluso Baumgartner.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora