Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Eulero, un genio matematico a bordo” di Cristiano Bettini

(di Antonio Fulvi)

(edizioni ETS)

Euro 23

Devo confessarlo subito: da buon cultore delle lettere ma pessimo ex studente di Liceo Scientifico, mi sono avvicinato con notevole preoccupazione a questo libro che l’amico ammiraglio Cristiano Bettini mi ha voluto donare. Per me un matematico, specie del ‘700 era (e rimane) più incomprensibile di un marziano. E mi ricorda la pelle d’oca con cui affrontavamo malgrado le equazioni di terzo grado nonché i problemi connessi.

Bettini però è un caro amico e mi ha deliziato con altri suoi libri, come “Oltre il fiume Oceano” e i tre volumi di “Come progettavano i velieri”. Per di più è uno che è andato a vela in tutto il mondo, e come meta amato veleggiare in solitario sulla propria barca, ancora oggi coccolata e accudita a Viareggio. Dunque, “noblesse oblige”.

[hidepost]

Ed ecco la conclusione: delle 260 pagine fitte fitte, confesso di aver saltato a piè pari le quattro schede tecniche finali e l’appendice sulla balistica (Cristiano mi perdonerà la franchezza, ma ho i miei limiti). Però mi ha intrigato con l’appendice 4, inserita a tradimento nelle ultime pagine, dove analizza le barche ancora motoscafo della Coppa America (“Alinghi” del 2003) sulla base fluidodinamica computazionale secondo le formule di Eulero. E mi ha insegnato che alla base della progettazione di “Alinghi” e dei suoi successi c’era anche il lavoro di un matematico italiano Alfio Quarteroni, che ovviamente non è mai comparso nei resoconti sportivi ma ha applicato formule rivelatesi essenziali.

Tutto ciò premesso, devo riconoscere che questo libro di Cristiano Bettini non è un libro facile. È scritto con il cuore e la passione, ha riferimenti storici importanti, presenta uno spaccato della vita culturale e scientifica tra la Russia di Federico il Grande e il resto dell’Europa quando San Pietroburgo era davvero l’ombelico di certe scienze: ma va delibato a brevi sorsi, riflettendoci sopra. Per chi ha la passione dello scoprire aspetti di una società e di un mondo che la scuola ci aveva frettolosamente nascosto, comprese le velenose invettive di Voltaire e le piccolezze sarcastiche dello stesso Federico su Leibniz, definito “un buono a nulla incapace persino di fare la guardia”. Ci sono tante perle nascoste, che mi hanno fatto perdonare le formule algebriche. E sono convinto che mi darete ragione.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora