Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Eulero, un genio matematico a bordo” di Cristiano Bettini

(di Antonio Fulvi)

(edizioni ETS)

Euro 23

Devo confessarlo subito: da buon cultore delle lettere ma pessimo ex studente di Liceo Scientifico, mi sono avvicinato con notevole preoccupazione a questo libro che l’amico ammiraglio Cristiano Bettini mi ha voluto donare. Per me un matematico, specie del ‘700 era (e rimane) più incomprensibile di un marziano. E mi ricorda la pelle d’oca con cui affrontavamo malgrado le equazioni di terzo grado nonché i problemi connessi.

Bettini però è un caro amico e mi ha deliziato con altri suoi libri, come “Oltre il fiume Oceano” e i tre volumi di “Come progettavano i velieri”. Per di più è uno che è andato a vela in tutto il mondo, e come meta amato veleggiare in solitario sulla propria barca, ancora oggi coccolata e accudita a Viareggio. Dunque, “noblesse oblige”.

[hidepost]

Ed ecco la conclusione: delle 260 pagine fitte fitte, confesso di aver saltato a piè pari le quattro schede tecniche finali e l’appendice sulla balistica (Cristiano mi perdonerà la franchezza, ma ho i miei limiti). Però mi ha intrigato con l’appendice 4, inserita a tradimento nelle ultime pagine, dove analizza le barche ancora motoscafo della Coppa America (“Alinghi” del 2003) sulla base fluidodinamica computazionale secondo le formule di Eulero. E mi ha insegnato che alla base della progettazione di “Alinghi” e dei suoi successi c’era anche il lavoro di un matematico italiano Alfio Quarteroni, che ovviamente non è mai comparso nei resoconti sportivi ma ha applicato formule rivelatesi essenziali.

Tutto ciò premesso, devo riconoscere che questo libro di Cristiano Bettini non è un libro facile. È scritto con il cuore e la passione, ha riferimenti storici importanti, presenta uno spaccato della vita culturale e scientifica tra la Russia di Federico il Grande e il resto dell’Europa quando San Pietroburgo era davvero l’ombelico di certe scienze: ma va delibato a brevi sorsi, riflettendoci sopra. Per chi ha la passione dello scoprire aspetti di una società e di un mondo che la scuola ci aveva frettolosamente nascosto, comprese le velenose invettive di Voltaire e le piccolezze sarcastiche dello stesso Federico su Leibniz, definito “un buono a nulla incapace persino di fare la guardia”. Ci sono tante perle nascoste, che mi hanno fatto perdonare le formule algebriche. E sono convinto che mi darete ragione.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio