Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ponte Somalia e le scelte “sciagurate”

Emanuele Grimaldi

GENOVA – L’ambiente, la salvaguardia ambientale, la sicurezza dagli inquinamenti: ma anche, e prima di tutto, la sicurezza dei cittadini. Sono i temi che si agitano di questi tempi a livello mondiale, con ricadute importanti – leggi qui a fianco gli impegni sottoscritti ad Abu Dhabi dagli armatori – ma anche con scelte che fanno discutere, anzi, fanno preannunciare, proprio a difesa della sicurezza, interventi drastici.

È questo il significato dell’intervento di Emanuele Grimaldi, il primo armatore italiano in particolare con i ro/ro, sulla “scelta sciagurata” di Genova del ventilato trasferimento dei depositi chimici a Ponte Somalia, sottraendo spazio a un terminal vitale.

In una sua dichiarazione sull’ANSA, ripresa da numerose testate, l’armatore è stato durissimo e altrettanto diretto: “la proposta di spostare i depositi chimici portuali di Genova a Ponte Somalia – ha detto l’ex presidente Confitarma all’ANSA – rappresenta un problema enorme per il nostro servizio ed altrettanto enorme per il trasporto, compresa la sicurezza dei cittadini”.

[hidepost]

C’è davvero da chiedersi, sulla base dell’intervento di Emanuele Grimaldi, quale sia la “ratio” reale dell’iniziativa genovese, supportata anche dal Comune, di “portare al centro del porto e della città depositi di prodotti chimici infiammabili”. E c’è chi ha anche evocato un “pericolo Beirut” riferendosi alla catastrofe dell’incendio che provocò tante vittime nella città libanese.

Non solo: Grimaldi parla raramente, ma quando lo fa va all’osso del problema. Con questa sciagurata proposta – ha detto – si mette in crisi anche quell’Autostrada del Mare che a ponte San Giorgio sottrae ogni anno 150 mila camion e 50 mila auto dalle strade, sottraendole 70 mila metri quadri di un terminal che è già appena sufficiente. Dunque, se la coperta è troppo corta sul porto di Genova – e non solo su questo – bisogna trovare soluzioni compatibili alle esigenze primarie della logistica, e non giocare sulle mappe come nelle guerre con i soldatini di piombo…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2022
Ultima modifica
24 Gennaio 2022 - ora: 10:40

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio