Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’OPAM sui traffici di Bari

BARI – Sono numeri importanti quelli del porto di Bari, forniti dall’associazione OPAM (Operatori Portuali dell’Adriatico Meridionale) che confermano il trend di crescita dello scalo pugliese su tutte le varie tipologie di merce e finanche sul numero dei passeggeri dei traghetti e del comparto crocieristico.

Dati che vedono il porto di Bari consolidare sempre più il suo ruolo strategico regionale.

La ripresa che è in corso accompagnata dal programma di realizzazione delle infrastrutture pianificati dalla ADSPMAM confermano come il porto di Bari rappresenti, senza alcun dubbio, il primo scalo turistico e commerciale regionale.

La fotografia scattata è quella di un porto in ottima salute con dati che parlano chiaro.

A fronte di un aumento del 18% di approdi rispetto al 2020 su un totale di più di 7 milioni di tonnellate nel 2021, sono state complessivamente movimentate 1,9 milioni di tonnellate di merce rinfuse solide e 5,5 milioni di merci in colli (+16,3%).

Il numero dei rotabili cresce stabilmente come ogni anno: nel 2021 sono infatti stati movimentati oltre 176.000 mila unità con un aumento del 10,5% rispetto all’anno passato. Le Autostrade del Mare e i collegamenti storici con i Balcani in servizio tutto l’anno, con ampie capacità di stiva disponibili sul mercato, fanno sì che lo scalo pugliese rappresenti la scelta primaria nella catena logistica delle più importanti realtà aziendali nazionali ed internazionali.

Va alla grande anche il traffico delle crociere e dei traghetti, che ha registrato dati di consuntivo positivi con un traffico totale di più di 1 milione di passeggeri con nuovo incremento del 97% rispetto al 2020 per i traghetti .

L’aumento del numero dei crocieristi conferma Bari come una destinazione di assoluto valore turistico sulla quale hanno deciso di puntare con maggior intensità i big del settore.

I porti sono degli asset strategici per la competitività del paese e per il futuro sviluppo della nostra regione e rappresentano un anello centrale al servizio della logistica e dei bisogni delle nostre imprese.

Come operatori non possiamo che essere soddisfatti da tale analisi convinti da sempre come la competitività e la ricettività delle infrastrutture portuali è e sarà uno dei terreni sul quale dovrà concentrarsi il lavoro e gli sforzi di tutta la comunità portuale.

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio