Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La barca allargabile, che sfizio!

Non è una novità assoluta, anzi ha ormai un paio d’anni e già ne parlammo: ma la soluzione del marchio Wider di allargare la spazio vivibile di bordo una volta all’ancora per godersi lo spazio, sembra aver trovato parecchi altri estimatori. Anche nei grandi yacht, dove si arriva ad abbattere verso l’esterno una parte della murata per guadagnare ulteriori piattaforme (“spiaggette” in gergo) per essere direttamente a piombo sull’acqua.

È una soluzione intelligente?

Certamente risponde alla perfezione al detto inglese secondo il quale la barca ideale è sempre un metro più lunga (e più larga) di quella che abbiamo. Battuta di spirito per sottolineare che non siamo mai contenti, abbiamo sempre bisogno di un po’ di spazio di più. A che si può aggiungere all’altro vizio dei velisti d’oggi, di avere una grande ruota della timoneria invece del vecchio “biagio”, cioè la barra diretta. La ruota della timoniera anche su natanti di 9 metri fa tanto “yacht”. Poco importa che il “biagio” sia più diretto e faccia “sentire” il timone mentre la ruota è cieca, avendo il filtro dei collegamenti con i cavi e i rinvii. Eric Tabarly, uno dei massimi testimoni della grande vela oceanica, voleva il “biagio” anche sulle barche da 20 metri, malgrado lo sforzo fisico richiesto.

[hidepost]

Torniamo alle barche allargabili. È una soluzione, e come tutte le innovazioni ha anche qualche contropartita. La struttura deve essere irrobustita, i binari di scorrimento delle parti mobili pesanti e richiedono manutenzione aggiuntiva, per aprire e chiudere c’è del lavoro da fare. Però bisogna ammettere: non in banchina (dove ogni centimetri di più si paga caro) ma all’ancora in un parco boe, si fa una bella figura da innovatori. Se poi il rollo aumenta, se ne faranno una ragione.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio