Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sinergie Venezia-Chioggia: importanti passi avanti

Fulvio Lino Di Blasio

VENEZIA – Il percorso di unificazione amministrativa e gestionale dei porti di Venezia e Chioggia compresi nell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale compie un significativo passo in avanti. Nei giorni scorsi infatti è stato condotto l’accertamento dei requisiti di demanialità del fabbricato n.950 denominato “Centro Direzionale Servizi Portuali-Palazzina ASPO” ricadente nell’ambito portuale Val da Rio e da ora ufficialmente trasferito all’AdSPMAS. Lo ha reso noto Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema dei Porti di Venezia e Chioggia a margine dell’inaugurazione del nuovo centro tamponi “drive through” istituito nella sede dell’AdSPMAS di Chioggia.

Come emerso nel corso dei lavori della Conferenza di Servizi, appositamente convocata dall’AdSP per perfezionare il processo di allargamento a Chioggia del Sistema Portuale, si avviano a soluzione positiva le questioni ancora ad oggi non perfezionate, già all’attenzione della Corte dei Conti: l’acquisizione al Demanio Portuale dei fabbricati insistenti sull’area Portuale di Chioggia e il percorso di integrazione fra il personale ASPO e AdSP.

Circa l’acquisizione degli immobili si procederà con l’attività di accertamento dei requisiti di demanialità di altri edifici che completano l’assetto immobiliare del porto. Si tratta dei fabbricati n. 951 “Palazzina doganale Est”, n.952 “Gate accesso al porto”, n.953 “Palazzina doganale Ovest”, n.954 “Palazzina servizi portuali” e dei magazzini interni ai terminal n.955, 956, 957, 958, 959, 960. L’incameramento di tale assetto immobiliare avverrà a titolo non oneroso ma ex-lege.

Per quanto riguarda il personale di A.S.Po., Azienda Speciale della Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, il presidente Di Blasio ha informato che, nel corso del prossimo mese, cinque dipendenti verranno assunti da ADSPMAS con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, inseriti in organico e collocati, sulla base delle competenze possedute e maturate, presso le Direzioni dell’Ente, coerentemente con le strategie di sviluppo previste. Per le assunzioni l’Autority procederà già domani, in sede di Comitato di Gestione, ad una variazione della pianta organica che sarà sottoposta successivamente all’approvazione da parte del MIMS.

Di Blasio ha, infine, ringraziato la Camera di Commercio, oltre a tutti i soggetti che hanno collaborato in questi mesi, fra cui Ministero delle Infrastrutture e della Mobilita sostenibili, Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Chioggia, Direzione Regionale dell’Agenzia del Demanio, PIOOPP e Ministero per la Funzione Pubblica, per la grande sinergia istituzionale e l’impegno profuso nel raggiungimento di tali risultati. Il presidente ha, inoltre, precisato che si è trattato di un percorso lungo che continuerà anche nei prossimi mesi e vedrà i due enti lavorare sinergicamente nell’interesse del personale e nel raggiungimento dell’obiettivo comune di sviluppo del porto e del territorio.

Pubblicato il
2 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio