Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Finanza “verde”, l’Italia corre

ROMA – Nel nostro paese la finanza alternativa prende il volo: le stime di Ener2Crowd, la piattaforma dove le iniziative di finanziamento rigorosamente “green” sono aperte a tutti i cittadini, indicano una raccolta di 4,1 miliardi di euro per il 2022. Sarà così ancora una volta l’Italia a guidare la classifica UE della «finanza alternativa», seguita da Francia (3,2 miliardi), Germania (2,3 miliardi), Spagna (1,2 miliardi) e Paesi Bassi (1 miliardo).

«Grazie alle nuove regole uguali per tutti i Paesi dell’UE, le piattaforme italiane potranno lavorare su più mercati contemporaneamente e l’Italia è maggiormente pronta a cogliere la sfida poiché il regolamento europeo deriva proprio da quello italiano e trae fortemente ispirazione dall’esperienza del nostro Paese, da sempre culla del diritto» spiega Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com.

In questo nuovo contesto normativo, l’Italia è tra i Paesi maggiormente pronti al cambiamento. 

«Ma ci preme anche sottolineare come la burocrazia derivante dalle leggi italiane possa essere un freno allo sviluppo degli operatori nazionali» mette in evidenza Giorgio Mottironi.

Gli operatori esteri, infatti, potrebbero essere avvantaggiati rispetto a quelli italiani poiché in grado di usufruire di una normativa sulla tassazione differente, molto più semplice e vantaggiosa.

«In Italia i rendimenti provenienti dagli investimenti tramite portali di lending crowdfunding, quando questi sono “agenti di un istituto di pagamento” – e quindi nella maggioranza dei casi – vanno tassati in base all’aliquota irpef della persona e tramite una complicata procedura che vede le aziende che ricevono il prestito agire da sostituti di imposta in sola formula di acconto» spiega il chief analyst del GreenVestingForum.it.

All’estero, invece, questi rendimenti sono equiparati a redditi finanziari e quindi tassati al 26% tramite una semplice procedura eseguita dal portale, il quale si occupa dei versamenti per conto dei propri iscritti, come sostituto di imposta. (Sharing-Media).

Pubblicato il
5 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora