Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ast e Casagit presentano la “cassa mutua” aperta

FIRENZE – Tornano i corsi in presenza dell’Associazione Stampa Toscana. Come è cambiata Casagit Salute dopo il debutto sul mercato? Lo spiegherà il corso di formazione per giornalisti, organizzato appunto dall’Ast, in collaborazione con il fiduciario regionale, Pino Miglino, che si terrà il 24 febbraio a Firenze, nell’Auditorium della Fondazione della Cassa di Risparmio, Banca Intesa San Paolo, in via Folco Portinari 5, con inizio alle 9,30. 

Titolo del seminario: “Evoluzione del sistema sanitario solidaristico dei giornalisti nel contesto nazionale del welfare”. Ai colleghi che parteciperanno verranno attribuiti 4 crediti formativi. Le iscrizioni sono già aperte sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it e si chiuderanno il 21 febbraio. 

Moderatore sarà Sandro Bennucci, presidente Ast. Sono stati invitati il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso e il presidente nazionale dell’Ordine, Carlo Bartoli. Interverranno come relatori il presidente di Casagit, Gianfranco Giuliani, il vicepresidente, Gianfranco Summo, il direttore generale, Francesco Matteoli e il presidente di Casagit Servizi e Fondazione Casagit, Gianpiero Spirito. 

Casagit, pur conservando la gestione saldamente nelle mani dei giornalisti, si è aperta alle iscrizioni di altre categorie di professionisti, alle aziende e anche di singoli cittadini. La sua natura di ente solidaristico però non è mutata: gli utili verranno sempre reinvestiti in servizi aggiuntivi per i soci. Già ora Casagit si è arricchita di nuove prestazioni . Un esempio è la telemedicina: specialisti che si possono contattare telefonicamente 24 ore su 24. Sono state inoltre estese le convenzioni con cliniche di prestigio in Toscana e nel resto d’Italia. L’ultimo “acquisto” è il Policlinico Gemelli di Roma, l’ospedale dei Papi. Casagit è anche diventata smart: l’invio delle richieste di rimborso da parte dei soci può avvenire online e si sta rinnovando il suo sito internet rendendolo più semplice per la consultazione. Casagit entra dunque nel futuro, ma resta un sostegno fedele e sicuro nella della vita dei giornalisti.

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio