Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rimorchiatori: ecco il bando per Livorno

LIVORNO – Al termine di un complesso iter istruttorio – recita una nota ufficiale della Capitaneria di Portoavviato già nel 2020, poi interrottosi a causa dell’emergenza sanitaria e quindi riavviato nel 2021, la Capitaneria di Porto di Livorno ha pubblicato il bando relativo alla gara per l’affidamento in concessione del servizio di rimorchio portuale, per un valore complessivo di circa 364 milioni di euro e avente la durata di 15 anni.

Il bando è consultabile sulla Gazzetta Europea n. 2022/S 025 in data 04.02.2022 e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.15 -quinta serie speciale in data 04.02.2022, e da oggi tutta la documentazione sarà disponibile per l’accesso diretto, gratuito e illimitato sulla piattaforma di e-procurement https://start.toscana.it della Regione Toscana, nonché consultabile sul sito http://www.guardiacostiera.gov.it/livorno/Pages/trasparenza_bandi-di-gara-e-contratti.aspx.

[hidepost]

La futura struttura del servizio – continua il bando – che in coerenza con le disposizioni ministeriali verrà affidata ad unico concessionario, affine con l’attuale assetto organizzativo, è stata commisurata alle effettive esigenze emerse dal confronto con tutti gli stakeholder interessati.

In particolare l’intesa raggiunta con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è scaturita da una attenta analisi dell’andamento e della tipologia dei traffici marittimi che hanno interessato lo scalo livornese negli ultimi 4 anni, nonché da una ponderata valutazione delle prospettive di sviluppo marittimo portuale.

Il servizio sarà espletato con l’utilizzo di 10 rimorchiatori azimutali, di cui 8 di prima linea e 2 di seconda linea, che opereranno in orario differenziato fra diurno e notturno.

Le caratteristiche tecniche della futura flotta sono state individuate con l’obiettivo di creare un servizio di rimorchio ad alta valenza performante sotto il profilo tecnico-nautico che incrementi ulteriormente il livello globale di sicurezza delle manovre in ambito portuale.

La modalità di gara scelta è la procedura aperta a rilevanza europea che consentirà a tutti gli operatori economici interessati di poter presentare la propria offerta.  

Gli interessati avranno tempo fino al 28 marzo 2022 per avanzare, tramite la piattaforma regionale Start, le proprie istanze che verranno valutate sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa da parte di una commissione tecnica che verrà specificatamente individuata.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio