Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rimorchiatori: ecco il bando per Livorno

LIVORNO – Al termine di un complesso iter istruttorio – recita una nota ufficiale della Capitaneria di Portoavviato già nel 2020, poi interrottosi a causa dell’emergenza sanitaria e quindi riavviato nel 2021, la Capitaneria di Porto di Livorno ha pubblicato il bando relativo alla gara per l’affidamento in concessione del servizio di rimorchio portuale, per un valore complessivo di circa 364 milioni di euro e avente la durata di 15 anni.

Il bando è consultabile sulla Gazzetta Europea n. 2022/S 025 in data 04.02.2022 e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.15 -quinta serie speciale in data 04.02.2022, e da oggi tutta la documentazione sarà disponibile per l’accesso diretto, gratuito e illimitato sulla piattaforma di e-procurement https://start.toscana.it della Regione Toscana, nonché consultabile sul sito http://www.guardiacostiera.gov.it/livorno/Pages/trasparenza_bandi-di-gara-e-contratti.aspx.

[hidepost]

La futura struttura del servizio – continua il bando – che in coerenza con le disposizioni ministeriali verrà affidata ad unico concessionario, affine con l’attuale assetto organizzativo, è stata commisurata alle effettive esigenze emerse dal confronto con tutti gli stakeholder interessati.

In particolare l’intesa raggiunta con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è scaturita da una attenta analisi dell’andamento e della tipologia dei traffici marittimi che hanno interessato lo scalo livornese negli ultimi 4 anni, nonché da una ponderata valutazione delle prospettive di sviluppo marittimo portuale.

Il servizio sarà espletato con l’utilizzo di 10 rimorchiatori azimutali, di cui 8 di prima linea e 2 di seconda linea, che opereranno in orario differenziato fra diurno e notturno.

Le caratteristiche tecniche della futura flotta sono state individuate con l’obiettivo di creare un servizio di rimorchio ad alta valenza performante sotto il profilo tecnico-nautico che incrementi ulteriormente il livello globale di sicurezza delle manovre in ambito portuale.

La modalità di gara scelta è la procedura aperta a rilevanza europea che consentirà a tutti gli operatori economici interessati di poter presentare la propria offerta.  

Gli interessati avranno tempo fino al 28 marzo 2022 per avanzare, tramite la piattaforma regionale Start, le proprie istanze che verranno valutate sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa da parte di una commissione tecnica che verrà specificatamente individuata.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio