Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tankoa, venduto il 55 metri

GENOVA – Il cantiere boutique Tankoa annuncia la firma del contratto della prima unità di 55 metri della nuova serie totalmente in alluminio disegnata da Luca Dini. 

La vendita arriva a soli sei mesi dalla presentazione ufficiale della linea sportiva durante un evento live Zoom e rappresenta un promettente inizio 2022 per il cantiere, che fa seguito ad una ottima performance commerciale nel 2021, che ha visto nuovi contratti per i primi T580 e T450, oltre a una quinta unità della fortunata serie S501.

“Abbiamo creduto in questo nuovo progetto fin dall’inizio”, afferma Giuseppe Mazza, sales & marketing manager di Tankoa. “Oltre alle eleganti linee esterne, lo Sportiva 55 presenta alcune soluzioni di design mai viste prima su uno yacht del suo segmento, come la grande finestratura con vista “under and over the water” che si trova nella sala fitness adiacente alla beach club.”

Uno degli aspetti salienti del nuovo design è il grande beach club che unisce main deck e lower deck in un’unica zona di puro relax e divertimento, con una piscina incassata nel ponte terrazzato di poppa e l’accesso a un’area Spa sul ponte inferiore.

“Questa nuova vendita conferma la validità della nostra strategia commerciale” , afferma Eva Orsi, presidente di Tankoa. “Inoltre, dà continuità al nostro portafoglio ordini e ci consentirà di continuare a investire in infrastrutture, ricerca e innovazione. Con l’attuale situazione del mercato, guardiamo al 2022 con grande fiducia e con la consapevolezza che il marchio Tankoa è una stella nascente nello yachting di lusso”.

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio