Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Monfalcone nell’AdSP Trieste un accordo sulla sicurezza

Nella foto: Il momento della firma.

TRIESTE – Un nuovo passo per la completa inclusione di Monfalcone nel sistema portuale dell’Adriatico Orientale. Dopo l’accordo quadro sulle concessioni, si avvia un importante percorso in tema di lavoro e cultura della prevenzione sui luoghi di lavoro. È stato firmato infatti, il protocollo d’intesa per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza nell’ambito portuale di Monfalcone, da Zeno D’Agostino, presidente dell’Authority giuliana e dai rappresentanti di CGIL, CISL E UIL, Sasa Čulev, Marco Rebez e Giulio Germani.

Siglato in Prefettura, alla presenza del prefetto Raffaele Ricciardi, l’accordo, istituisce anche per Monfalcone la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza di Sito produttivo (RLSS) eletto tra i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) delle singole imprese. Alla nuova figura spetterà il compito di coordinare le iniziative a tutela di salute e integrità fisica dei portuali, assumendo il ruolo di nuovo punto di riferimento tra lavoratori, datori di lavoro, organizzazioni sindacali e Autorità di Sistema.

Di fatto saranno 2 gli RLSS in distacco a Portorosega, uno a carico dell’Authority, uno a carico delle imprese rappresentate. Il tutto a fronte di cica 310 lavoratori, inseriti nell’Organico delle imprese portuali di Monfalcone.

L’accordo prevede anche l’individuazione, da parte dei datori di lavoro, di 2 Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione di Sito produttivo (RSPPS), che affiancheranno gli RLSS e dovranno individuare i fattori di rischio e suggerire alle imprese le migliori misure atte a garantire la sicurezza.

A conclusione della firma, Zeno D’Agostino ha rimarcato “La cultura della prevenzione e sicurezza sul lavoro è un obiettivo imprescindibile. Questo è un percorso condiviso con CGIL, CISL E UIL che ringrazio. La nostra idea di base è che si fa sistema portuale a tutti i livelli: tanto nella governance dei due territori portuali, quanto nella rappresentanza dei lavoratori. Il porto di Trieste da diversi anni ha un protocollo condiviso con la Prefettura di Trieste che prevede tutta una serie di elementi unici a livello di gestione e di controllo della sicurezza sul lavoro. Ora con questo nuovo accordo, grazie alla collaborazione con la Prefettura di Gorizia, possiamo estendere il modello anche a Monfalcone”.

Il nuovo protocollo per gli RLSS e l’accordo attuativo ripercorrono dunque, l’esperienza triestina, ma con punti di novità. 

 Gli scali, infatti, manterranno le loro peculiarità, ma troveranno occasioni di raffronto su best practice, e gestione di singoli casi. Il nuovo documento di Monfalcone recepisce inoltre, tutta una serie di ordinanze già emesse in materia di sicurezza e salute nelle operazioni portuali che a Trieste non erano presenti all’atto della firma nel 2015. L’inclusione di tali disposti consentirà l’attribuzione agli RLSS di Monfalcone di attività già perfettamente definite e scadenziate.

Fondamentale per l’accordo, come in tutte le iniziative portate avanti a Portorosega, sarà il contributo e il coinvolgimento delle principali Istituzioni del territorio, in primo luogo ASUGI e Capitaneria di Porto, organi di controllo competenti per l’ambito del comprensorio portuale.

Pubblicato il
12 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio