Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Crisi dell’auto e dei ricambi anche per le moto

ROMA – Piazzali portuali strapieni di auto che i concessionari non ritirano perché a loro volta non vendono: il settore dell’auto è tra quelli che pagano cara la pandemia ma anche la crisi dei ricambi e dei chip. Non solo le auto: l’impennata di vendita di motocicli registrazione 2021 sta scontando a sua volta la crisi dei pezzi di ricambio, in gran parte ormai prodotti in India e Cina.

Per avere un ricambio di “ruota libera” per l’avviamento di una moto KTM, il cliente che ce l’ha segnala sta aspettando – con la moto ferma in officina – ormai da quasi due mesi.

[hidepost]

Mai stato.

Per l’auto il governo sottolinea di essere al lavoro su un nuovo decreto per rilanciare il settore delle auto, rallentato – come ammette in una nota – della crisi dei chip e della crisi economica legata all’emergenza sanitaria. A Palazzo Chigi, dopo l’ennesimo allarme lanciato dai sindacati del settore, è andato in scena un vertice per fare il punto della situazione sulle condizioni del settore e per valutare gli interventi che potrebbero essere messi in atto per fronteggiare l’emergenza.

Difficile fare qualcosa di più che varare nuovi incentivi per la rottamazione delle auto più vecchie e inquinanti. Ma anche in questo caso – fanno sapere da palazzo Chigi – la coperta è corta e i controlli dell’UE severi.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio