Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chiuso il primo “Occupational Training”

CIVITAVECCHIA – Tema: lo sviluppo delle competenze nei settori della logistica e dell’intermodalità nei Paesi partner del progetto YEP MED (Youth Employment in the Ports of the MEDiterranean), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ENI CBC Med. Si è concluso al porto di Civitavecchia il corso di “Occupational Training” del secondo ciclo di percorsi di formazione professionale altamente specialistica dedicato esclusivamente ai cosiddetti “neets” ovvero donne e uomini non occupati e non studenti. Una nuova opportunità, quindi, offerta dall’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale che, in stretta collaborazione con la Escola Europea di Intermodal Transport, leader del progetto, prosegue l’impegno formativo grazie al quale le giovani generazioni saranno in grado di affrontare le sfide che si presenteranno in ambienti di lavoro reali legati alle operazioni di import-export. 

L’”occupational training” si è concluso con la consegna dei diplomi ai 16 partecipanti provenienti per metà da Paesi europei ed extraeuropei (Iran, Turchia, Russia), seguita alla visita didattica ai maggiori terminal dell’area portuale. Visita che, dopo lo stop di oltre un anno legato all’emergenza sanitaria da Covid 19, ha visto la partecipazione anche dei 34 studenti, provenienti dall’Università degli Studi della Tuscia e dalla Fondazione ITS “G.Caboto”, del corso nato dalla sinergia tra Escola Europea e AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale e denominato “Formati al Porto”.  

Ieri, inoltre, è partita la seconda edizione del “Vocational Training” del progetto YEP MED alla quale parteciperanno l’ITS MO.ST. (Mobilità Sostenibile) di Ortona e l’ITS “G. Caboto” GLIPS (Gestione della Logistica Integrata e dei Processi di Spedizione). Il nuovo corso si svolge in contemporanea con altri tre Paesi dell’Area Sud del Mediterraneo (Spagna, Tunisia e Libano). Per tre settimane, 52 studenti frequenteranno un percorso formativo di 75 ore con l’utilizzo del software ERP (Enterprise Resources Planning) di gestione integrata delle spedizioni internazionali attraverso il quale la Escola Europea e i suoi partner hanno lavorato.

Pubblicato il
19 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio