Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Forte incremento delle dichiarazioni in dogana

PRATO – L’azione di contrasto alle frodi svolta dai funzionari dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) di Prato e Pistoia – dice una nota ufficiale della direzione – ha consentito di raggiungere nel corso dell’anno 2021 importanti risultati in vari settori.

Le verifiche hanno prodotto l’accertamento di una maggiore IVA superiore ai 17 milioni di euro, comunicando ipotesi di reato per omessi versamenti, omesse dichiarazioni, emissioni e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, soprattutto nell’ambito del commercio delle autovetture di lusso e dei carburanti, delle immissioni in libera pratica senza il pagamento dell’IVA al momento dell’importazione nell’UE (regime doganale 42) e delle frodi carosello connesse agli scambi intracomunitari.

Nell’ambito dell’attività antifrode nel settore extratributario, in particolare nel settore della sicurezza dei prodotti, nell’anno 2021 sono state sottoposte a sequestro 1.393 unità tra carica batterie per motocicli elettrici, stampanti elettriche a uso industriale e lampade da scrivania, tutte merci non conformi ai requisiti di sicurezza dell’UE. Tale attività ha consentito di evitare l’immissione sul mercato di prodotti non sicuri per il consumatore finale.

Per quanto concerne le merci oggetto di sdoganamento, nel corso del 2021 tra importazioni ed esportazioni risultano effettuate 135.215 dichiarazioni doganali a fronte delle 82.578 dichiarazioni doganali del 2020, con un incremento pari al 64%. L’aumento è dovuto senz’altro all’impatto della “Brexit” che ha sancito, a decorrere dal 1° gennaio 2021, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.

L’impatto “Brexit” ha avuto forti ripercussioni anche nell’ambito del rilascio dei provvedimenti autorizzativi e in particolare nel rilascio delle autorizzazioni in ambito REX. Infatti, nel corso del 2021 sono state rilasciate 183 autorizzazioni REX rispetto alle 74 del 2020 con un incremento pari al 147%. Il Sistema degli Esportatori Registrati (REX) viene utilizzato per certificare l’origine delle merci nell’ambito del Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) e nel quadro di alcuni Accordi commerciali preferenziali: oltre a quello con il Regno Unito rientrano nel sistema REX gli Accordi bilaterali che la UE ha sottoscritto con il Canada (CETA), il Giappone (APE) e il Vietnam.

Nel 2021 sono state rilasciate 28 Customs Decisions. Tale sistema consente agli operatori stabiliti nell’Unione Europea e in possesso di codice EORI, di chiedere e gestire le decisioni doganali per via telematica attraverso un unico portale, EU TRADE PORTAL, condiviso in ambito unionale, al quale si accede previo specifico accreditamento.

Pubblicato il
19 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio