Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Porti Alto Tirreno in risalita

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Traguardo raggiunto, scrive nel suo rapporto l’AdSP del Nord Tirreno. I porti del sistema hanno archiviato il 2021 centrando l’obiettivo del sostanziale riallineamento ai valori pre-pandemici del 2019. Livorno, Piombino e i porti elbani hanno infatti totalizzato 41,2 milioni di tonnellate di merce, mettendo a segno un +10% sul 2020.

Livorno: L’analisi per singoli porti evidenzia come lo scalo labronico abbia movimentato nel complesso 34,3 milioni di tonnellate di merce, mettendo a segno un +8,1% sul 2020, e avvicinandosi gradualmente ai livelli del 2019, dai quali la separano poco più di 2,3 milioni di tonnellate di merce (il 6,5% del totale).

Con riferimento al traffico container, sono stati movimentati 791 mila container da venti piedi (TEU), con un incremento del 10,5% sul 2020 e un +0,2% sul 2019. Rispetto ai dati del 2020 è stato registrato un incremento sia dei container sbarcati (390mila TEU, +10,2%) che di quelli imbarcati (400mila TEU, +10,8%). L’aumento registrato quest’anno è dovuto esclusivamente alle performance del traffico da/per l’hinterland (+14,3%). Stabile nel 2021 il traffico di trasbordo (+0,7%) che ha ridotto la propria quota percentuale al 25,6% della movimentazione complessiva dello scalo (28,3% nel 2020).

Al netto del trasbordo, i container pieni sono stati 433.759 (+10,3% sul 2020) mentre quelli vuoti sono stati 153.280 (+27,5%). Tra i container pieni da sottolineare l’ottima performance dell’export (+18,5%) mentre lo sbarco è risultato in leggera flessione (-1,2%).

Bene anche il traffico rotabile. Il porto ha quasi raggiunto i livelli del periodo pre-Covid, archiviando l’anno con una movimentazione di quasi 510mila mezzi, appena 8,8 mila unità in meno rispetto al 2019 (-1,7%). Sul 2020 è stato invece registrato un aumento dell’8,7%.

Sui prodotti forestali, altro core business del porto per via della vicinanza alle cartiere della lucchesia, lo scalo ha messo a segno un doppio incremento: +7,5% sul 2020 e +8,7% sul 2019. Sono stati complessivamente movimentate 1,78 milioni di tonnellate di cellulosa in break bulk.

Per quanto riguarda le auto nuove, lo scalo ha movimentato tra Gennaio e Dicembre 467 mila veicoli. Sono stati abbondantemente superati i livelli di traffico del 2020, rispetto al quale il porto ha messo a segno un +8,6%. Non quelli del 2019, anno in cui furono imbarcati e sbarcati oltre 640.000 mezzi (-27,1%). La produzione di veicoli nuovi nel 2021 già affetta dalla pandemia Covid-19 e dai lockdown, ha dovuto tuttavia far fronte anche alla carenza dei materiali.

Sui passeggeri, il porto ha chiuso l’anno con un traffico crocieristico in aumento del 190,7% sul 2020 e in diminuzione del 93,2% rispetto al 2019. Complessivamente hanno fatto scalo a Livorno 56,3 mila crocieristi. I passeggeri dei traghetti sono stati 2,2 milioni, in aumento del 40,5% sul 2020, in diminuzione del 18,6% sul 2019.

Dati consuntivi positivi anche per il traffico ferroviario: con quasi 45 mila carri movimentati nel comprensorio (+17,6% sul 2020) e 35.643 nel porto (+20,3% sul 2020) sono stati pressoché recuperati i volumi pre-pandemici nel 2019 quando i carri rilevati furono 45 mila per il comprensorio e 35 mila per il porto. 

Piombino: A differenza dello scalo labronico, il porto di Piombino appare invece ancora in ritardo sui valori pre-Covid. L’anno scorso sono state movimentate 4,2 milioni di tonnellate di merce, con un aumento del 13,7% sul 2020 e una diminuzione del 22,6% sul 2019.

Il traffico rotabile è aumentato del 7,6% sul 2020, a 82.129 mezzi sbarcati e imbarcati, ma rimane ancora al di sotto dei valori del 2019, anno in cui furono movimentati quasi 99mila mezzi commerciali (-16,6%).

Anche sui traghetti e le crociere rimane ancora da colmare il gap rispetto al 2019. Sui due traffici, la crisi pandemica ha infatti impattato in modo devastante, colpendo tutti i porti italiani, senza eccezione alcuna.

Complessivamente, sono transitati dalle banchine piombinesi quasi 2,9 milioni di passeggeri (+28,6% sul 2020 e -10% sul 2019). I crocieristi sono stati poco più di 1700 unità. Un dato, quest’ultimo, che fa fare allo scalo un salto del 100% sul net zero del 2020. Ma il 2019 rimane ancora distante, rispetto al quale viene evidenziato un calo del 92,9%.

L’unico traffico ad aver registrato un aumento doppio, del 34,2% sul 2020 e del 6,4% sul 2019, è quello dei veicoli privati al seguito dei passeggeri che si imbarcano sui traghetti. Complessivamente, sono transitate dal porto quasi 957mila veicoli.

Quasi 11 mila i carri ferroviari movimentati nel 2021 (+1,4% sul 2020) seppur ancora in flessione rispetto ai volumi del 2019. 

Isola d’Elba: I porti elbani (Rio Marina, Portoferraio e Cavo) hanno chiuso l’anno con una movimentazione di 2,7 milioni di tonnellate di merce e con un +26,2% sul 2020.

Sono complessivamente stati movimentati oltre 80 mila mezzi rotabili (+8,1% sul 2020). Rispetto al 2019 e ai livelli pre-pandemici viene registrata una diminuzione di oltre 15.000 unità.

Il traffico dei traghetti è aumentato del 28,3% sul 2020, a 2,7 milioni di passeggeri mentre quello crocieristico segna un incremento del 900% sul 2020: nei 12 mesi sono stati imbarcati e sbarcati 1064 passeggeri.

“Il 2021 si conferma come un anno di netta ripresa per i porti dell’Alto Tirreno” ha dichiarato il presidente dell’AdSP, Luciano Guerrieri.

“Non solo abbiamo registrato una performance migliore rispetto a quella del 2020, com’era largamente prevedibile detto ancora – ma ci siamo avvicinati anche ai valori del 2019, in alcuni casi superandoli”. “A Livorno la risalita è già cominciata da tempo: su container abbiamo addirittura chiuso in crescita sui livelli pre-covid, mentre sui rotabili siamo vicini a centrare l’obiettivo. Piombino e i porti elbani stanno facendo più fatica, ma sono convinto che la situazione andrà gradualmente a migliorare con la progressiva ripresa del traffico passeggeri. Anche per quanto concerne l’intermodalità, gli oltre 5.500 treni generati da Livorno e Piombino collocano il nostro sistema portuale tra i principali scali italiani testimoniando la giusta direzione intrapresa con i potenziamenti ferroviari che stiamo portando avanti”. 

Pubblicato il
23 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora