Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cetacei in Toscana, il rapporto 2020

FIRENZE – Nel 2020 lungo le coste della Toscana – scrive nel suo ciclico rapporto l’ARPAT della Toscana – si sono registrati 43 ritrovamenti di cetacei morti o in grave difficoltà per lo più concentrati nel periodo estivo, di cui 22 stenelle, 16 tursiopi, 1 balenottera e 4 cetacei in stato di decomposizione.

A questi dati si aggiungono, grazie alla collaborazione di diportisti e alla maggiore sensibilizzazione pubblica, 27 avvistamenti di esemplari vivi per complessivi 76 cetacei.

Per quanto riguarda le tartarughe, sono stati 47 gli esemplari recuperati, tutti appartenenti alla specie Caretta caretta. È ormai frequente lo spiaggiamento di questi esemplari (61% dei casi) che spesso sono vittime degli attrezzi da pesca.

L’attività di monitoraggio degli eventi di spiaggiamento, cattura o avvistamento di cetacei, tartarughe marine e pesci cartilaginei sulle coste toscane nel 2020 sono contenuti nel Report 2020 ARPAT, che è corredato da immagini e schede tecnico-scientifiche per ogni esemplare spiaggiato.

I valori dei ritrovamenti cetacei, se confrontati con quelli del 2019 – anno in cui si è registrato il più stenella calambrone alto numero (47) in Toscana dal 1986, quanto iniziò il monitoraggio degli eventi di spiaggiamento – restano dati significativi, da monitorare nel corso degli anni. La specie stenella striata è l’esemplare più frequentemente registrato, anche se nel 2017 aveva raggiunto un picco di 28 segnalazioni.

Il Report 2020 sugli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine sulle coste toscane contiene anche i valori relativi al monitoraggio delle catture ed avvistamenti dei grandi pesci cartilaginei: 26 esemplari, di cui 20 avvistamenti, 4 catture, 1 ritrovamento e 1 spiaggiamento.

Il Report è frutto di un lavoro di rete da parte dell’ Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB) della Regione Toscana, istituito con L.R. 19 marzo 2015 n. 30 “Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale”. L’Osservatorio vede coinvolti, oltre ad ARPAT e Regione Toscana, le Capitanerie di Porto, i Comuni costieri, l’Università di Siena, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, i vari parchi nazionali e regionali, e molti altri soggetti, anche privati e l’associazionismo locale che rappresenta una realtà importante sul territorio regionale.

Pubblicato il
26 Febbraio 2022
Ultima modifica
28 Febbraio 2022 - ora: 16:59

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio