Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Konig perde l’area ex Privilege

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Nell’ultima seduta del Comitato di Gestione dell’AdSP del Mare Tirreno Centro Settentrionale presieduta da Pino Musolino è stata deliberata all’unanimità la decadenza del concessionario Konig per l’area ex Privilege, concludendo così un procedimento amministrativo iniziato lo scorso mese di ottobre.

Abbiamo dato a Konig – dichiara il presidente Musolino – tutto il tempo necessario a produrre la documentazione richiesta dall’amministrazione circa il rispetto di quanto prescritto nella concessione, ma non ci è pervenuto nulla se non, allo scadere del termine fissato al 31 gennaio scorso, una richiesta di ulteriore dilazione a fronte della possibilità di acquisizione di partecipazioni azionarie da parte di un altro soggetto”. Troppo tardi – le aree in questione – ha detto Musolino, sono di grande importanza.

Il Comitato di Gestione, sempre all’unanimità, ha poi deliberato, dopo un lungo ed approfondito lavoro di valutazione interna da parte degli uffici, di non procedere con la revoca della concessione a Port Mobility. 

[hidepost]

“Abbiamo chiuso – dichiara Musolino – con un esito che non era per nulla scontato prima dell’attenta e ponderata istruttoria degli uffici un procedimento determinato dalle improvvide ed affrettate scelte del recente passato e che oggi avrebbe peraltro creato un problema di carattere sociale di notevoli dimensioni, visto che non staremmo più a parlare del rischio di 26 licenziamenti, ma della totalità dei posti  di lavoro di Port Mobility, che sarebbero saltati con l’eventuale revoca della concessione sul navettamento”. 

Il Comitato di Gestione tornerà, con carattere di urgenza, a riunirsi nella prima decade di marzo per deliberare sulla variazione di bilancio relativa ai ristori per il Covid. 

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2022
Ultima modifica
28 Febbraio 2022 - ora: 12:12

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio