Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Cabina di Regia sul mare

Nella foto: I partecipanti all’incontro alla sede di Marevivo.

ROMA – Quattro pionieri della Consulta del mare, organo del Ministero della Marina Mercantile – dicastero soppresso nel 1993 – si sono dati appuntamento per far sentire ancora una volta la loro voce in difesa dell’ambiente, per il futuro delle nuove generazioni. 

Nella sede nazionale di Marevivo, sulle rive del fiume Tevere, il decano dell’ambientalismo italiano Fulco Pratesi, il pretore d’assalto Gianfranco Amendola e le due fondatrici dell’associazione ambientalista Carmen Di Penta e Rosalba Giugni hanno analizzato l’attuale situazione in cui versa l’ambiente, proponendo soluzioni immediate.

«La Natura è la nostra grande maestra, può sempre recuperare e restaurare i danni che noi uomini causiamo con la nostra presenza ignobile» ha esordito Fulco Pratesi. Per fortuna, la Natura non ha bisogno del nostro aiuto. Un solo dato: da dopo la guerra a oggi il numero di foreste conservate è raddoppiato.

Anche Gianfranco Amendola, giurista esperto di normativa ambientale, ha ricordato l’urgenza di rivedere e modificare alcune leggi. «Nell’importantissima Legge sugli ecoreati del 2015, il disastro ambientale, che prevede fino a 15 anni di reclusione, viene punito solo se commesso abusivamente. È una bruttura che mi auguro venga al più presto eliminata

L’ultimo intervento è stato quello di Rosalba Giugni, fondatrice di Marevivo: «Madre mare è sotto attacco ovunque: cambiamenti climatici, pesca dissennata e un inquinamento sempre più allarmante sono i grandi mali che deve affrontare.» Ha aggiunto: «La transizione ecologica è un’espressione bellissima ma rappresenta un mezzo e non un fine. Per questo chiediamo al presidente Draghi di cambiare la nomenclatura del Dicastero della Transizione Ecologica in Ministero dell’Ambiente e del Mare nella Transizione Ecologica. Chiediamo, inoltre, un luogo dove tutte le istanze possano sedersi intorno a un tavolo e fare la politica del mare”.

Pubblicato il
26 Febbraio 2022
Ultima modifica
28 Febbraio 2022 - ora: 16:59

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio