Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I TIR andranno ad…olio di ricino

Nella foto: Una pianta di ricino.

ROMA – Riscatto in vista per l’olio di ricino, troviamo sul sito di “Trasporti Italia”:  attraverso trattamenti innovativi l’essenza puramente vegetale potrebbe diventare un biocarburante in grado di abbattere fino al 90% le emissioni di anidride carbonica. Lo ha annunciato il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani – riferisce ancora il report – spiegando che l’olio potrebbe sostituire anche il diesel come carburante per i camion, risultando compatibile con i motori attuali.

La novità è contenuta nell’ultimo decreto bollette varato dal governo. Tra gli interventi, ha spiegato Cingolani, c’è anche un investimento un po’ più tecnologico sui biocarburanti, soprattutto quelli in purezza, da filiere sostenibili, alcuni dei quali vengono appunto proprio dall’olio di ricino.

L’obiettivo è arrivare a 200mila tonnellate nel 2023 e una progressione annuale di 50mila tonnellate ogni anno, per raggiungere la percentuale richiesta dalla nuova direttiva UE: 16% di biocarburanti entro il 2030.

In Italia l’Eni aveva già avviato una sperimentazione in Tunisia per la coltivazione del ricino in zone semi-desertiche, e più recentemente, all’inizio del 2021, ha stretto accordi con altri Paesi africani, Angola, Kenya, Benin e Repubblica del Congo, proprio per lo sviluppo degli agro-biocarburanti.

Accordi analoghi a novembre dello scorso anno con Bonifiche Ferraresi per lo sviluppo in Sardegna di prodotti agricoli sostenibili per la produzione di biocarburanti: la bioraffinazione dovrebbe avvenire nelle due 2 raffinerie convertite dal gruppo, a Gela e a Porto Marghera.

Pubblicato il
5 Marzo 2022
Ultima modifica
7 Marzo 2022 - ora: 19:30

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora