Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FederPetroli sui carburanti: “Forse diminuiranno i prezzi”

Michele Marsiglia

ROMA – C’è una ulteriore pennata del prezzo delle commodities: il Brent ha sfiorato domenica 140 dollari a barile, un record assoluto vicino ai 147 dollari raggiunto solo qualche anno fa.

“Con 120 dollari a barile per un periodo di 5/6 mesi riusciamo a recuperare e raggiungere in parte un primo break-even su quanto perso e lasciato sul terreno durante il primo lockdown” ha dichiarato il presidente di FederPetroli Italia Michele Marsiglia.

“Con l’inizio del Covid – ha detto ancora Marsiglia – gli investimenti nell’Oil & Gas hanno subito un rallentamento ed alcuni uno stop, in 18 mesi i prezzi dei greggi hanno avuto oscillazioni mai verificatesi nella storia: oggi, con un ritorno alla quasi normalità e, con un greggio in forte risalita, mantenendosi su livelli costanti per qualche periodo, le aziende dell’indotto energetico riuscirebbero a recuperare una parte finanziaria persa e portare l’operatività nuovamente a regime”.

Riguardo alla crisi russo-ucraina “Se consideriamo che gran parte dei paesi dove operiamo sono interessati da conflitti e guerriglie, è brutto dirlo ma ci siamo ormai abituati. Basta guardare Libia, Mozambico, zone del Golfo Persico, Iran ed altri. I mercati ormai sono cambiati, hanno confidenza con le crisi e le situazioni geopolitiche diverse; negli ultimi anni abbiamo visto che indagini giudiziarie, guerre mediorientali e quella di adesso tra Russia e Ucraina non sconvolgono i greggi internazionali, anzi, l’Opec+ si è mantenuta su linee produttive decise mesi fa”.

In questi ultimi giorni l’attenzione si focalizza anche sul prezzo della benzina in aumento: Di greggio ce ne in abbondanza – conclude Marsiglia – ma la crisi russo-ucraina incide tanto sulla logistica internazionale; questo porta ad una scarsità di prodotto dovuta alla situazione, speriamo momentanea. Con un petrolio ai livelli di oggi, in poco tempo si potrà intervenire anche sulla diminuzione dei prezzi dei carburanti sulla rete stradale”.

Pubblicato il
9 Marzo 2022
Ultima modifica
6 Aprile 2022 - ora: 11:14

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio