Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un deposito cauzionale sugli imballaggi monouso?

ROMA – In Italia vengono consumati ogni anno 11 miliardi di bottiglie di plastica ma se ne ricicla per realizzare altre bottiglie meno del 40%.

Il nostro è tra i primi Paesi al mondo per consumo di acqua in bottiglia. Per accelerare la transizione verso un’economia circolare e facilitare il raggiungimento degli obiettivi europei in materia di raccolta e riciclo, l’Italia ha urgentemente bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale (DRS) sugli imballaggi monouso per bevande.

Il sistema, già attivo in dieci Paesi europei (Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia) prevede il pagamento di una cauzione che viene aggiunta al prezzo di vendita del prodotto e rimborsata al momento della restituzione, incentivando così la partecipazione dei consumatori e la raccolta selettiva degli imballaggi.

Secondo il Report “PET Market in Europe: State of Play” del 2020, infatti, la differenza tra i tassi di intercettazione delle bottiglie per bevande tra i Paesi Membri con e senza tale sistema (rispettivamente, 94% e 47%) manda un segnale inequivocabile: i tassi medi di intercettazione degli imballaggi per bevande nei DRS attivi in Europa superano il 90%. 

Lo scorso anno, il nostro Paese ha inserito, con la modifica all’art. 219 bis del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152, l’istituzione obbligatoria di sistemi di deposito cauzionale di taluni imballaggi monouso. Il Ministero della Transizione Ecologica, di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico, avrebbe dovuto adottare entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della disposizione, il regolamento attuativo al fine di stabilire tempistiche e modalità attuative, fissando tra gli altri gli obiettivi di raccolta selettiva da raggiungere annualmente e i valori cauzionali da attribuire agli imballaggi resi. Ma così non è stato.
Urge, si dice a Roma, provvedere.

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio