Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I container a 40 nodi

LOS ANGELES – Si chiama Argo e promette di rivoluzionare il trasporto merci via mare per sostituire quello aereo (e non solo), almeno nelle rotte commerciali intra-asiatiche. Così almeno nella presentazione di pochi giorni fa su Google. Ma cosa rende tanto speciale questa imbarcazione? Prima di tutto è un veicolo sostenibile, perché alimentato da idrogeno verde. Poi c’è la velocità di crociera, che arriva a 40 nodi (74 km/h): circa il doppio di una classica nave cargo. Già questo – dice la presentazione – contribuirà a ridurre i costi di trasporto, nonostante i tempi di un aereo cargo rimangano chiaramente molto lontani. Ma solo nel viaggio effettivo, perché tutta la logistica complementare agli aerei – aeroporto, rottura di carico, eccetera sarebbe decisamente più snella. Argo vanta anche un’autonomia di 1.500 miglia nautiche (2.780 km) e una capacità di carico da 200 tonnellate. E poi, come accennato, i suoi 33,5 metri di lunghezza rendono l’aliscafo molto piccolo. “Le dimensioni ridotte e la capacità di carico utile (paragonabile a un aereo cargo B747-400F) riducono i tempi di sosta a sole 2 ore invece di 3 giorni e offrono la possibilità di attraccare praticamente ovunque. Ciò consente ad Argo di cavarsela anche nei porti fortemente congestionati e allo stesso tempo di competere con i tempi di viaggio del trasporto merci aereo”, dichiara il ceo di Argo Ed Kearney. I dati ufficiali: Lunghezza: 110 piedi (33,5 metri) Velocità: 40 nodi (74 km/h) Autonomia: 1.500 miglia nautiche (2.780 km, Capacità: 200 tonnellate).

Pubblicato il
12 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora