Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

20 milioni dal bando Green ports

Giovanni Pettorino

ANCONA – Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha informato l’AdSP del Mare Adriatico Centrale che nell’ambito del bando Green ports – PNRR sette progetti sono già stati ritenuti eleggibili a finanziamento per un contributo totale di 20 milioni di Euro, il 100% dei fondi messi a disposizione della AdSP dal MITE.

Gli interventi riguarderanno:

– le smart grids dei porti di Pesaro, Ancona, San Benedetto del Tronto e Ortona, per un importo complessivo di circa 14,1 milioni di Euro, necessari per rifare le reti di distribuzione dell’energia nei porti per sostenere la prevista crescita della domanda connessa all’elettrificazione delle banchine (per fornire energia sia alle navi che ai mezzi di movimentazione terrestri). Per i porti di Ancona (8,4 milioni) e Ortona (2,735 milioni) si tratta di investimenti essenziali per attivare le risorse già assegnate con fondi ministeriali per realizzare i sistemi di cold ironing per spegnere i motori delle navi in porto; 

– il progetto relativo all’elettrificazione delle banchine della darsena commerciale di Ancona, per alimentare elettricamente le gru semoventi (3,63 milioni di Euro);

– altri 110.000 euro sono dedicati alla sostituzione del parco mezzi dell’Ente con veicoli elettrici;

– il progetto “Energia verde per il porto di Ancona” che il Ministero cofinanzierà con le risorse rimanenti (2,16 milioni di Euro) e che riguarderà la realizzazione di impianti fotovoltaici sugli edifici portuali. Il progetto, del valore di 3,37 milioni di euro, sarà finanziato per la parte restante dalle risorse proprie dell’Ente.

“In questi mesi tutta la struttura dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale ha lavorato con grande impegno per preparare il percorso amministrativo necessario ad assicurare la corretta spesa delle risorse – ha detto l’ammiraglio Giovanni Pettorino, commissario straordinario AdSP -. Fondi che hanno l’obiettivo di migliorare e potenziare la sostenibilità degli scali AdSP e, in particolare nei porti di Ancona e Ortona, per attivare sistemi di cold ironing in banchina per consentire alle navi di essere alimentate pur spegnendo i motori, con un evidente minor incidenza ambientale in ambito portuale. Nello scalo dorico, precondizione fondamentale per abbattere le emissioni come indicato dal progetto Pia promosso da Comune di Ancona, Regione Marche e Autorità di Sistema Portuale”.

Un risultato, sottolinea l’ammiraglio Pettorino, “che arriva in contemporanea con la formalizzazione della nuova convenzione con la Sogesid, società in house del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, per la realizzazione proprio dei progetti strategici per la sostenibilità ambientale dei porti AdSP. Una partnership con una squadra di alta professionalità e competenze sui temi ambientali che consentirà di cogliere a pieno le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio