Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bacini, lo spreco livornese

LIVORNO – Ormai fa parte delle cronache di tutti i giorni: l’importante carico di lavoro della manutenzione e riparazioni navali delle unità anche italiane se ne va all’estero, nei bacini di carenaggio francesi, spagnoli, croati e turchi perché i pochi impianti nazionali sono sovraccarichi e quelli programmati sono ancora in costruzione.

In questo desolante quadro, lo “schiaffo” del mega-bacino di carenaggio livornese brucia ancora di più. Da oltre dieci anni è stato abbandonato di fatto, con il risultato che ormai funziona solo come darsena: elettricità, idraulica, gru, taccate, filtri è tutto andato alla malora.
Il tocco finale è avvenuto con l’affondamento della barca-porta, che ancora giace nella melma, ormai ridotta a un rottame.

[hidepost]

Responsabilità?

Non sta a noi dirlo: ma certo anche la gara per la sua assegnazione, che ha visto vincere il consorzio tra il gruppo Azimut/Benetti e i riparatori livornesi, di fatto non ha ancora ridotto risultati concreti. La lunga serie del contenzioso post-gara che ha ulteriormente ritardato l’assegnazione, sembrava potesse concludersi con un accordo di collaborazione anche con l’altro contendente ma al momento non se ne sa niente.

E il lavoro se ne va. Tutto normale, tutto da accettare in silenzio? (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio