Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giovani per l’energia

ROMA – A meno di un mese dal lancio, già oltre 700 giovani da tutta Italia hanno inviato la propria candidatura per partecipare a “Energie per Crescere”, il programma avviato a febbraio da Enel, in collaborazione con l’ente di formazione ELIS, che ha lo scopo di creare un bacino di professionalità tecniche addette alla gestione delle reti energetiche del futuro, pronte per essere inserite nelle imprese fornitrici di Enel.

Con lo sviluppo di infrastrutture energetiche sempre più efficienti, digitalizzate, resilienti e carbon free, che verranno progettate di qui ai prossimi anni, cresce infatti la domanda di nuove professionalità in grado di collaborare al raggiungimento degli obiettivi della transizione energetica. Figure ad elevata specializzazione tecnica, che dovranno avere anche competenze digitali.

“Con questo programma vogliamo contribuire a creare nuove opportunità di crescita per i giovani e per le nostre imprese fornitrici, valorizzando la formazione tecnica – commenta Nicola Lanzetta, direttore di Enel Italia – Riteniamo, infatti, che il capitale umano sia centrale per conseguire gli obiettivi della transizione energetica. I numeri delle candidature finora arrivate dimostrano il successo dell’iniziativa e ci dicono che sempre più ragazzi vedono in questo programma un’occasione per costruire e rafforzare le proprie competenze”.

“Formare persone al lavoro e dare ai giovani l’opportunità di realizzare il loro progetto di vita è da sempre il compito di ELIS – commenta Pietro Cum, amministratore delegato di ELIS – Il Programma ‘Energie per Crescere’ e la risposta che sta ricevendo ci ricordano che l’attuazione degli obiettivi della transizione ecologica e digitale e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dipendono in modo rilevante dalla formazione di personale tecnico specializzato.”

Il programma “Energie per Crescere” punta a inserire nel mondo del lavoro 5.500 giovani entro i prossimi due anni, formando in particolare tecnici da impiegare in ruoli operativi, con particolare focus su attività relative alla gestione delle reti elettriche (tirafili, giuntista cavi, montatore di cabine secondarie e PTP, operatore sotto tensione BT). Le richieste di personale da parte delle aziende che aderiscono al programma vengono sistematizzate per aree geografiche e, nella fase di selezione, gestite da alcune delle maggiori agenzie per il lavoro, tra cui Manpower, Randstad, GiGroup, Umana, OpenJob Metis. Prima di iniziare il percorso di formazione, i candidati possono valutare la sede di occupazione proposta.

ELIS coordina l’iniziativa per la selezione, la formazione e l’individuazione dei percorsi professionali, che consentiranno ai candidati di essere assunti in una delle aziende partner di Enel con un contratto a tempo determinato di 6 mesi o superiore e con possibilità di prosecuzione. L’inserimento in azienda è preceduto da 5 settimane di formazione gratuita presso istituti certificati da Accredia per le quali i partecipanti riceveranno un rimborso spese di 800 euro. Ad oggi sono 10 gli istituti di formazione coinvolti nel programma, oltre ad Elis: Heading, Agorà, Fasten, Assimpianti, Ecotech, CM Servizi, New Tecna, Dharma, Formamente.

Le iscrizioni al programma “Energie per Crescere” sono aperte e i giovani interessati possono consultare la pagina www.elis.org/enelopenschool, dove troveranno informazioni e modulo online di candidatura.

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora