Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia della logistica finisce in ginocchio

LIVORNO – Bisognerà chiedercelo, una volta per tutte, come viene gestita in Italia la fiscalità sui carburanti alla pompa. Due giorni fa il gasolio era addirittura più caro della benzina, entrambi ben oltre i 2 euro al litro. E il gasolio, a parte qualche ancora trascurabile quota di gas, è ancora il carburante per eccellenza del trasporto merci. Il quale trasporto merci è ancora il 90% della modalità in Italia, specie sulle medie distanze. Il che vuol dire, con i TIR fermi, toglie il sangue dalle vene del flusso di tutto quello che mangiamo, che vestiamo, che trasformiamo, che ci serve per vivere. I giovani forse non lo ricordano, ma noi che abbiamo vissuto lo stesso dramma della crisi petrolifera degli anni ’70 sappiamo cosa vuol dire.

[hidepost]

Ieri dovrebbe esserci stata la proposta del governo per bloccare il fermo totale dell’autotrasporto su gomma. Mentre scriviamo, non ci sono ancora notizie sulle conclusioni, ma l’allarme ha innescato consensi e posizioni. Tuttavia non ci possono essere tante soluzioni: visto che il prezzo del greggio non è in mano dell’Italia, non rimane che agire – dicono sia le associazioni dei trasportatori che le stesse aziende – sulla componente fiscale, cioè su quelle accise che rappresentano oltre il 40% del prezzo finale. E non si tratta di limare qualche 0%: questo è chiaro a tutti.

Com’è chiaro che le accise non sono un giocattolo per il bilancio dello Stato. Se vengono ridotte, la coperta diventa più corta su altri settori. E aumenta il debito che si scaricherà sui nostri figli e nipoti.

Alcuni di noi, che hanno vissuto da giovani il boom economico, hanno avuto la loro stagione d’oro. E non riuscivano a capire – dobbiamo ammetterlo – quando già oltre vent’anni fa Gianni Agnelli andava dicendo che “la festa è finita”. Oggi stiamo comprendendo cosa voleva dire e dobbiamo stringere la cinghia. Ma va molto peggio dove piovono le bombe, dove muoiono combattendo i giovani, e i missili non fanno distinzione tra soldati, donne e bambini. Quando ci viene da pensare “piove, governo ladro” ricordiamoci che se qualche centinaio di chilometri da casa nostra si combatte ancora una volta con disperazione e ferocia, forse qualche responsabilità l’abbiamo anche noi. La campana, come abbiamo già scritto qualche giorno fa, suona per tutti.

Se contano davvero anche le parole, “stringiamoci a coorte…l’Italia chiamò”. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora