Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Viareggio-Bastia-Viareggio: pronto il bando di regata

VIAREGGIO – Proseguono i preparativi in vista della Viareggio-Bastia-Viareggio Trofeo Angelo Moratti, la Regata ecosostenibile e plastic free riservata ai Maxi Yatch che sarà organizzata dal 13 al 17 luglio, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, dal Club Nautico Versilia con i patrocini dei Comuni di Viareggio e Bastia e della Marina Militare, il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, la collaborazione con l’U.V.A.I, il partner co-organizzatore Navigo, il pubblic main sponsor iCare e con l’Associazione Marevivo Onlus partner della sostenibilità. 

Con la pubblicazione del Bando di Regata sull’App My Federvela si sono aperte ufficialmente le iscrizioni: tutti i comunicati, gli aggiornamenti, le Istruzioni di Regata (disponibili dalle ore 15 di mercoledì 13 luglio) e le classifiche saranno scaricabili anche dal sito https://www.racingrulesofsailing.org/documents/3385/event?name=viareggio-bastia-viareggio-trofeo-angelo-moratti e da quello del Club Nautico Versilia (www.clubnauticoversilia.it). 

Sarà consentita l’iscrizione in una sola Classe: per le classifiche, le barche saranno suddivise nelle classi ORC e IRC Over 60’.

I dettagli del programma sono ancora in fase di ultimazione ma possiamo comunque anticipare che giovedì 14 luglio alle ore 12 è previsto il briefing di fronte al Club Nautico Versilia mentre alle ore 15 verrà dato il segnale di avviso per la partenza – ha spiegato il direttore sportivo del Club Nautico Versilia, Muzio Scacciati -. Dopo la partenza da Viareggio, prevediamo la boa a Bastia (che sarà il veliero del nostro socio Roberto Fini) e la linea di arrivo davanti al Porto di Viareggio, per un totale di mg 150. Insomma, il classico percorso VBV dell’epica gara internazionale offshore di Motonautica nata il 14 luglio 1962 ma questa volta, grazie al coinvolgimento della Vela, verrà prestato massimo rispetto all’ecosistema del tratto di mare coinvolto. 

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio