Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Allerta dell’Italia sul Mar Nero

ROMA – È stato innalzato al livello massimo lo stato di allerta delle navi mercantili italiane e dei loro equipaggi che si trovano nel Mar Nero. La decisione è stata presa dal comando generale della Guardia Costiera ed è stata comunicata anche alle autorità governative della Russia e dell’Ucraina.

Il livello di più alto rischio – sottolinea la Guardia Costiera Italiana – si chiama in gergo Marsec 3 ed è previsto dalle norme internazionali. Le autorità marittime italiane hanno anche vietato alle unità navali italiane di navigare nel Mar d’Azov. «Attualmente nel Mar Nero si trovano due mercantili italiani – confermano al comando generale della Guardia Costiera Italiana – e noi, anche attraverso le compagnie armatrici delle due navi, continuiamo a mantenere con ciascuna di esse uno stretto contatto».

[hidepost]

Il centro operativo nazionale di Roma sta controllando 24 ore su 24 la situazione del traffico marittimo mercantile per garantire la sicurezza delle unità italiane, un’attività che interessa anche acque internazionali. «Grazie all’elaborazione ed analisi delle tantissime informazioni processate dai nostri sistemi di monitoraggio e dal contatto costante con le compagnie di navigazione nazionali – spiega ancora la Guardia Costiera – è possibile capire in tempo reale di ciò che accade in mare e dunque tutela della sicurezza della navigazione delle navi nazionali e dei loro equipaggi».

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora