Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno e La Spezia non si vendono

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – E finalmente sembra scongiurata la vendita agli inglesi-ipotizzata per lunghi mesi – della Leonardo di Livorno. A distanza di dieci giorni dall’appello del sindaco Luca Salvetti e dell’assessore al Lavoro Gianfranco Simoncini relativo alla ipotizzata vendita dell’impianto livornese, sono uscite due notizie positive sulle prospettive dello stabilimento livornese e di La Spezia. 

La prima è il contenuto di un comunicato diffuso dalla Leonardo sul piano di crescita e sviluppo quinquennale per leadership europea nell’elettronica per la difesa, mettendo al centro il sistema industriale italiano. 

“Nel comunicato – sottolinea l’assessore comunale di Livorno Gianfranco Simoncini – si cita anche Livorno, come uno dei centri di competenza della divisione elettronica in Italia, che saranno ulteriormente focalizzati sulle rispettive specificità operative. Leonardo dunque non parla più di vendita degli stabilimenti di Livorno e dell’Oto Melara di La Spezia. 

La seconda notizia positiva riguarda il comunicato di Fiom, Fim e Uilm nazionali che riporta l’esito dell’incontro che le rappresentanze sindacali hanno avuto con il ministro del Lavoro Andrea Orlando e le Rsu di La Spezia, nel quale il ministro dice che “a seguito delle interlocuzioni con i ministeri della Difesa, delle Finanze e dello Sviluppo Economico, l’ipotesi vendita è esclusa, mentre la strada possibile potrebbe essere quella di un consorzio europeo con partecipazione italiana”.

“Quindi, esprimendo soddisfazione per queste notizie – ha concluso Simoncini – ribadisco che l’Amministrazione Comunale continuerà a seguire la vicenda con grande attenzione, consapevole del peso occupazionale, ma anche e soprattutto delle competenze tecniche e scientifiche professionali rappresentate dallo stabilimento di Livorno”. 

Pubblicato il
19 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora