Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pochi i parcheggi nelle città

TORINO – Non c’è niente di peggio, dopo aver pianificato un viaggio, aver studiato il percorso migliore e aver calcolato la durata del tragitto, di dover passare, in media, 15 minuti a trovare un parcheggio libero quando si è finalmente arrivati a destinazione. Secondo l’ultimo studio di https://parclick.it l’azienda leader in Europa per la prenotazione di parcheggi con più di un milione di utenti attivi, il tempo che perso nella ricerca di un parcheggio rappresenta il 25% del tempo totale che passato al volante. 

E non è solo una questione di tempo: bisogna anche considerare che, a causa della bassa velocità utilizzata durante la ricerca, dell’uso di marce basse e del ripetuto alternarsi di frenata e accelerazione, in questa fase della guida la nostra auto emette quantità più elevate di CO2, e quindi inquiniamo di più. Infatti, secondo lo studio di Parclick, il 69,6% degli automobilisti ritiene che avere una maggior disponibilità di parcheggi aiuterebbe anche a ridurre le emissioni nei centri delle nostre città.

Inoltre, per otto italiani su dieci il futuro della mobilità, e di conseguenza delle città sostenibili, sarà quello di evitare il più possibile il traffico automobilistico inutile nei centri cittadini e offrire invece alternative tecnologiche, efficienti e rispettose dell’ambiente per spostarsi.

Per questo, secondo sei automobilisti italiani su dieci è fondamentale aumentare il numero di parcheggi disponibili nelle zone più congestionate delle città e renderli accessibili agli utenti; ciò non significa necessariamente che si debbano costruire nuovi parcheggi, ma che bisognerebbe aumentare la disponibilità di quelli già esistenti, quindi renderli più efficienti, e per fare ciò lo sviluppo e l’uso di nuove tecnologie è fondamentale. Secondo gli esperti di Parclick.it il 95% dei parcheggi italiani non sta attualmente massimizzando i propri livelli di occupazione, e conseguentemente i propri ricavi, proprio perché non si affida a soluzioni di vendita online.

Pubblicato il
19 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora